Martedì 09 Settembre 2025 | 00:27

Dai primi suoni all'orecchio bionico, il lungo sogno di Kate nel libro di un medico potentino

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Dai primi suoni all'orecchio bionico, il lungo sogno di Kate nel libro di un medico potentino

Un medico otorinolaringoiatra di Potenza, Italo Cantore, con la passione per la scrittura, attraverso un romanzo breve dal titolo «Si sente il racconto del mare» (Capponi editore), racconta «la storia del più grande passo medico-scientifico sugli organi di senso»

Martedì 10 Ottobre 2023, 20:03

POTENZA - Un medico otorinolaringoiatra di Potenza, Italo Cantore, con la passione per la scrittura, attraverso un romanzo breve dal titolo «Si sente il racconto del mare» (Capponi editore), racconta «la storia del più grande passo medico-scientifico sugli organi di senso». Il volume sarà presentato giovedì 12 ottobre a Roma (ore 18, Salone del Commendatore, Santo Spirito in Sassia) e uscirà lo stesso giorno in versione cartacea ed elettronica italiana ed elettronica inglese sui principali canali di distribuzione italiani ed esteri.

Il romanzo - che ha la prefazione di Graeme Clark, pioniere dell’orecchio bionico - narra la storia di una donna, Kate Adams, mamma di una bambina sordocieca, Helen Keller, che riesce a raggiungere traguardi straordinari e inaspettati nella vita, nonostante le sue importanti disabilità, grazie ad una maestra speciale che tramite un alfabeto manuale le insegna a comprendere il linguaggio umano, a pronunciare parole e frasi anche se in maniera poco comprensibile, a scrivere, fino a svolgere ruoli sociali e civici importanti, con relativi riconoscimenti. Kate si addormenta alla fine del primo capitolo tra l’entusiasmo dei primi progressi di interazione della figlia ed il tormento della consapevolezza che ella non potrà mai riuscire a comunicare con un linguaggio verbale normale. La protagonista intraprende così un lungo sogno che percorrerà oltre 350 anni di storia, dalle prime amplificazioni dei suoni e della voce umana, fino al primo e unico organo di senso sostituibile, l’orecchio bionico, oggi realtà clinica, grazie al quale tanti adulti affetti da sordità gravi possono recuperare l'udito, e tanti bimbi nati sordi possono sentire e parlare normalmente. Durante il suo viaggio Kate incontra, tra i vari personaggi, un potentino divenuto docente dell’Università di Napoli, Giovanni Paladino, che alla fine del 1600 inventò la prima protesi acustica per via ossea della storia, oltre che un bimbo lucano nato sordo, sottoposto ad intervento chirurgico di impianto di orecchio bionico, che sente, parla normalmente e suona il pianoforte.
La presentazione del libro sarà replicata il 9 dicembre a Potenza nel Salone degli specchi del Teatro Stabile. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)