Ecco la prima pagina del «Corriere delle Puglie» di martedì 21 luglio 1903 dedicata alla morte di papa Leone XII.
Eletto nel 1878, Leone XII è ricordato nella storia dei papi dell’epoca moderna come il pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse l’attività pastorale in campo socio-politico. Se con lui non si ebbe la promulgazione di ulteriori dogmi dopo quello dell'infallibilità papale proclamato dal Concilio Vaticano I, egli viene tuttavia ricordato quale papa delle encicliche: ne scrisse 86, con lo scopo di superare l’isolamento nel quale la Santa Sede si era ritrovata dopo la perdita del potere temporale con l’unità d'Italia.
La sua più famosa enciclica fu la «Rerum Novarum» con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica, ormai pronta ad affrontare le sfide della modernità come guida spirituale internazionale.
In questo senso gli fu attribuito il nome di «Papa dei lavoratori» e di «Papa sociale», infatti scrisse la prima enciclica «sociale» nella storia della Chiesa cattolica e formulò quindi i fondamenti della moderna dottrina sociale della Chiesa. Leone XIII è stato anche il primo Papa ad essere filmato, visto che il cinematografo fu inventato nel 1895.