Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Dal 1974, ogni anno il 5 giugno ricorre un appuntamento che impegna i governi, le imprese e i cittadini alla tutela del Pianeta. Oggetto della 47esima edizione, che darà anche il via al Decennio delle Nazioni Unite, è il ripristino dell'ecosistema. Un obiettivo globale, da realizzare entro il 2030. Prima che sia troppo tardi.
LECCE - La Fipsas ripulisce i fondali per la Giornata mondiale dell’ambiente e tra le cinque marine simbolo d’Italia sceglie la “Perla dei due mari”.
Insieme a Conca dei Marini (Salerno), Amalfi (Salerno), Pescara e Vasto (Chieti), si svolgerà oggi anche a Leuca la manifestazione organizzata dalla Federazione italiana pesca sportiva, attività subacquee e nuoto pinnato, per dare il proprio contributo al miglioramento dell’ecosistema marino italiano con il tema “Ripristino degli ecosistemi”.
Dalle 9 alle 14 la sezione provinciale Fipsas di Lecce, con l’intervento dei propri subacquei tesserati, curerà la ripulitura di alcuni fontali di Leuca, nota come una delle più belle località marine d’Italia.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castrignano del Capo e dalla Lega navale italiana - sezione di Leuca, ha potuto contare sulla collaborazione organizzativa di Italia nostra Sud Salento - Gruppo del Capo di Leuca e l’associazione non profit Lampus.
«La conservazione dell’ambiente e la sua salute sono tra i punti fondanti della nostra Federazione, – spiega il presidente della Fipsas Ugo Claudio Matteoli – da sempre attenta agli ecosistemi marini, lacustri e dei corsi d’acqua. Anche in questa occasione si conferma la collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto a supporto delle iniziative che puntualmente proponiamo ogni
anno».
I rifiuti “pescati” saranno correttamente smaltiti grazie all’impegno delle aziende che in loco si occupano della raccolta.