Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:15

San Giovanni Rotondo, il robot Pepper in corsia a Casa Sollievo

 
Filippo Santigliano

Reporter:

Filippo Santigliano

San Giovanni Rotondo, il robot Pepper in corsia a Casa Sollievo

L’umanoide sarà al servizio delle persone anziane, di supporto per la riabilitazione, la comunicazione e la valutazione sanitaria

Mercoledì 21 Ottobre 2020, 14:22

SAN GIOVANNI ROTONDO - Prende il via presso l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, la sperimentazione in ambito sanitario del robot umanoide Pepper, che sarà al servizio delle persone anziane come supporto per la riabilitazione, la comunicazione e la valutazione sanitaria. Il progetto è parte della ricerca sulla trasformazione digitale in Sanità finalizzata a facilitare il lavoro del personale medico, su cui Casa Sollievo sta lavorando già da alcuni anni. Pepper, infatti, è arrivato all’ospedale di S.Pio nel dicembre 2019 e oggi, grazie al finanziamento della Fondazione UBI Carime, è parte integrante di un progetto di ricerca focalizzato sullo sviluppo di soluzioni di robotica assistiva volte a prevenire il declino funzionale e cognitivo delle persone anziane.

Grazie a un processo di co-creazione che ha coinvolto l’Unità Sistemi Informativi, innovazione e ricerca insieme all’Unità di Geriatria e ai pazienti stessi, Pepper si è evoluto fino a poter svolgere diverse mansioni all’interno del nosocomio: sarà di supporto nei percorsi di riabilitazione cognitiva ed affiancherà uno psicologo nella somministrazione dei test di valutazione del declino cognitivo e creerà sessioni educative interattive per i pazienti ai quali insegnerà come conservare uno stile di vita sano e attivo. Pepper avrà anche un preziosissimo ruolo di collegamento con le famiglie delle persone ricoverate, grazie alla piattaforma “Virtual Round”, che è stata implementata in Casa Sollievo e che consente di svolgere delle visite virtuali al reparto di ricovero.

«È un progetto tecnologicamente semplice, ma dalla grande portata a livello umano, permettendo alle famiglie di seguire a distanza le attività in reparto, i medici potranno ad esempio condividere più facilmente scelte sulle terapie dei pazienti in terapia intensiva. Soprattutto per persone molto anziane, avere la famiglia vicino grazie a una tele-presenza assistita da un robot è un grande aiuto, con un enorme ritorno dal punto di vista psicologico», afferma Antonio Grieco, direttore dell’unità di Geriatria.
Pepper si renderà utile anche dopo il ritorno a casa del paziente, che potrà essere gestito correttamente grazie al collegamento da remoto.

«Negli ultimi anni in Casa Sollievo abbiamo maturato un’esperienza considerevole nel campo della robotica assistiva», spiega Francesco Giuliani, direttore della Unità Sistemi informativi che aggiunge: «Lavoriamo alla progettazione dei robot del futuro, in sinergia con le aziende produttrici, coinvolgendo gli anziani nella co-creazione e nella sperimentazione dei prototipi. Abbiamo già i primi risultati positivi sulla capacità di queste tecnologie di fungere da stimolo cognitivo positivo e la sperimentazione che prende oggi il via ci permetterà di compiere ulteriori e importanti passi in avanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)