Sabato 06 Settembre 2025 | 18:14

Università, a Lecce sarà attivato il corso laurea in Medicina: l'ok è lampo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, ok nella notte alla manovra con il «sì» del M5S: altri 10 mln ai Consorzi di bonifica e 21 per il Covid

Il Consiglio di Puglia ha dato l'ok alla variazione del bilancio,4mln per primi tre anni

Martedì 25 Maggio 2021, 18:35

19:04

LECCE - E’ stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale pugliese la variazione al bilancio propedeutica all’istituzione della facoltà di Medicina a Lecce. La dotazione finanziaria prevista è di 626.000 euro per il 2021, di 1.090.000 euro nel 2022 e di 2.413.000 euro nel 2023, con un impegno per i prossimi vent'anni a stanziare complessivamente 83 milioni. L’intervento normativo, sottoscritto dalla presidente Loredana Capone, dai capigruppo, e da diversi consiglieri regionali di maggioranza e opposizione, adesso dà il via libera alle procedure amministrative per conseguire i requisiti minimi ministeriali per l’accreditamento del corso.

«Come è noto - ha spiegato l’assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese - i bilanci sono triennali: è evidente che questa Assemblea legislativa, nel momento in cui approva questo deliberato della Giunta, da un punto di vista della programmazione mantiene un impegno fino al 2040, così come è ovvio che il legislatore nel 2028 potrà decidere di interromperlo qualora quel corso di studi dovesse avere altre coperture finanziarie. Credo che questo sia un risultato importante per la Puglia, perché si arricchisce di una nuova facoltà con una spesa che, è chiaro, grava sul bilancio autonomo della Regione Puglia e quindi su questo c'è un impegno imponente della Regione a sostegno dell’Università di Lecce e del Salento. Su questo non vi è dubbio».

«Oggi è una giornata importante che segna un nuovo fondamentale tassello nel percorso di Puglia Regione Universitaria": con queste parole l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, commenta il via libera all’unanimità del Consiglio regionale alla variazione di bilancio da circa 4 milioni, con impegno politico anche per i successivi 16 anni, per l’attivazione del corso di Medicina a Lecce. «Con questo indispensabile passaggio - prosegue Leo - la Regione Puglia ribadisce il suo impegno a rendere la Puglia un polo attrattivo per gli studenti di tutta l’Italia, anche grazie a un diritto allo studio d’eccellenza. Una scelta importante che segna una svolta per l’alta formazione nella nostra regione».
Di una «grande occasione per la formazione dei nostri giovani e per l’intera regione Puglia che può e deve diventare un punto di riferimento per il mondo accademico e della ricerca», parla l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci. "L'attivazione del corso di laurea in Medicina - aggiungono il vicepresidente del Consiglio, Cristian Casili e la capogruppo del M5S, Grazia Di Bari - è un risultato importante per tutta la Puglia. Parliamo infatti di un corso di laurea innovativo, che permetterà non solo ai nostri ragazzi di non dover andare fuori per realizzare il loro sogno, ma formerà anche medici con alte competenze tecnologiche».
«La creazione del corso di laurea in Medicina a Lecce era e resta un obiettivo importante per la Regione Puglia. Non cambia la visione strategica pugliese», commenta il capogruppo di 'Con Emilianò, Gianfranco Lopane. Per Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, «si tratta di una scommessa importante sul futuro della formazione accademica salentina e pugliese». «Bene l'istituzione ma ora serve una piano strategico che potenzi l'intera offerta formativa», sostiene il gruppo di Fratelli d’Italia. Infine, secondo il consigliere regionale di Forza Italia, Paride Mazzotta, «si tratta di un corso di laurea che ha le potenzialità per vivacizzare l’intera offerta formativa regionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)