Sabato 06 Settembre 2025 | 22:39

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata il weekend 15-16-17 novembre

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Via Trinchese a Lecce, rissa della movida con una tragedia sfiorata

La classica movida in via Trinchese a Lecce

Una serie di appuntamenti tra musica, eventi e cibo

Venerdì 15 Novembre 2024, 07:00

BARI - Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend tra il 15, 16 e 17 novembre. Tutta una serie di appuntamenti tra cibo, musica e teatro. 

BARI E PROVINCIA

Prende vita la 14 edizione di Novello sotto il Castello, la rassegna che da oltre un decennio decreta l’avvio dell’autunno pugliese. 15-16-17 novembre: queste le date da segnare sul calendario per tutti gli amanti del vino, del buon cibo e della bella musica che con Novello sotto il Castello vorranno animare il centro storico di Conversano. Organizzata da La Compagnia del Trullo, l’evento anche per quest’anno si preannuncia carico di novità: dalla durata – si andrà infatti dal venerdì pomeriggio alla domenica con appuntamenti anche mattutini e pomeridiani – ai percorsi ciclistici che si snoderanno per le vie della città.

TARANTO E PROVINCIA


Il Museo Etnografico “Majorano” di Taranto apre finalmente le sue porte ai visitatori, per mostrare il proprio inestimabile patrimonio demologico, antropologico ed etnografico collezionato dall’insigne studioso tarantino a cui è dedicato. E lo fa all’interno di una cornice splendida, nelle sale del prestigioso e sfarzoso Palazzo “Pantaleo”, con le sue straordinarie architetture settecentesche. Le cooperative archeologiche POLISVILUPPO e MUSEION, gestori dell’area museale, e il suo Direttore Pierluca Turnone sono lieti di annunciare, dunque, la riapertura di questo importante attrattore culturale, grazie ad un accordo di partenariato con il Comune di Taranto.
Sabato pomeriggio e Domenica mattina sarà possibile aderire alle Visite Guidate, condotte dalle guide abilitate delle due cooperative, per scoprire insieme il nuovo interessante allestimento museale. Un viaggio appassionante tra antiche storie, arti, giochi, riti e tradizioni della Taranto del passato.

PARTENZA VISITE GUIDATE:
- Ogni Sabato ore 16:30
- Ogni Domenica ore 11:00

PERCORSO DELLE VISITE GUIDATE:
- Allestimento Museale
- Cucina del XVIII secolo
- Le antiche Scuderie di Palazzo Pantaleo
- Stanze del Piano Nobile

Ticket Visite Guidate - € 6,00 a persona (comprende ingresso al Museo e servizio visita)
Per Info e Prenotazioni - Tel. +39 379.2935991 (negli orari di apertura)
Oppure e-mail: museomajorano@servizicomunetaranto.it

GIORNI E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEL MUSEO ETNOGRAFICO A. MAJORANO:
Dal martedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Lunedì Chiuso.

Ticket ingresso al Museo:
Intero: € 4,00
Ridotto: € 3,00

LECCE E PROVINCIA

La XXV edizione del Festival del Cinema Europeo diretta da Alberto La Monica, si svolgerà a Lecce da domani, sabato 9 a sabato 16 novembre, al cinema Multisala Massimo. Il programma del Festival si articola attorno a una competizione ufficiale di lungometraggi europei e sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana ed europea. Le altre sezioni, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.

FOGGIA E PROVINCIA

Si chiama ‘Foggia in volo…nell’Universo senza barriere’ ed è l’evento astronomico organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Foggia e dall’Associazione ‘Crea Aps’. L’appuntamento è per venerdì 15 novembre a partire dalle 17.30 al Parco Campi Diomedei.Sarà un pomeriggio dedicato all’osservazione ‘senza barriere’ dell’universo con la partecipazione degli astrofili di Capitanata.

IN BASILICATA


Venerdì 15 novembre 2024, il MidNight Pub'n Live, in Via Dell'Agricoltura s.n. a Matera, è lieto di ospitare gli “ALMANEGRA”, una ormai affermata realtà del panorama musicale locale, con un tributo al grande Pino Daniele. Sarà un viaggio che ripercorrerà la storia del grande musicista, dalle origini ai pezzi più recenti... la voce di Marco Tripaldi, miscelata al sound di 5 musicisti d’eccezione, (Franco Pisani, Marco Marangella, Francesco Convertini, Carmine Montefinese e Fabrizio De Santis) creerà una magia in ricordo del grande Pino

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)