Sabato 18 Ottobre 2025 | 23:53

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 29 al 31 agosto 2025

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 29 al 31 agosto 2025

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 29 al 31 agosto 2025

Tutta una serie di appuntamenti tra gastronomia, musica, danza e teatro

Venerdì 29 Agosto 2025, 05:00

Ecco tutta una serie di appuntamenti tra gastronomia, musica, danza e teatro in Puglia e Basilicata nell'ultimo weekend di agosto.

A BARI E PROVINCIA

Venerdì 29 (Giardini Mizzi di Loseto) e sabato 30 agosto (Parco Princigalli a Mungivacca) ultimi due giorni per la rassegna “Danza che ti passa” a Bari: va in scena la compagnia spagnola Dab, impegnata in uno spettacolo di forte impatto emotivo e sociale. «Nun zir?» è un pezzo di danza contemporanea che affronta il senso profondo dell’essere umani, tra guerra, intimità e resistenza. Un viaggio che attraversa l’amore come motore della sopravvivenza. La parola «identità» è il cuore di questo lavoro intenso e coinvolgente. Il programma prosegue poi con la Breathing Art Company, con le coreografie «Birds» e «Wvida».

A Putignano prendi il via da venerdì 29 agosto la XIX edizione del “Carl Orff Music Festival”, il festival internazionale di musica classica fondato in Puglia dal violoncellista americano Michael Flaksman, organizzato dall'Associazione ArtisticoMusicale Carl Orff. 

Venerdì 29 agosto la contrada Lamadacqua di Noci si trasforma in un teatro sotto le stelle per la serata inaugurale di Lamadacqua Food – Green Edition. In un dialogo di fiati, percussioni e voci, Renzo Rubino unisce la sua poesia ironica e mediterranea con l’energia travolgente del gruppo La Sbanda, restituendoci un concerto che è festa collettiva. 

Sabato 30 e Domenica 31 Agosto la Pro Loco Toritto-Quasano promuove il Festival della Mandorla di Toritto. Con il gratuito patrocinio del Comune di Toritto, del Parco Nazionale Alta Murgia e dell'Unpli Puglia APS. Il programma prevede molteplici attività esperienziali che permetteranno ai partecipanti di toccare con mano la raccolta delle mandorle e di vivere la loro lavorazione tra passato e presente, fino ad arrivare alla trasformazione della stessa con i vari prodotti di pasticceria. Una immersione totale tra i sapori e i colori della mandorla torittese, tra escursioni, visite guidate, degustazioni, laboratori didattici ed enogastronomici.

Infine, il 31 Agosto alle 21 nella Chiesa di San Pio X a Bari si terrà il terzo concerto del "Barinon Festival: Vita di Piccinni in un Prologo e sei Quadri" organizzato dall'EurOrchestra, con la direzione Artistica del maestro Francesco Lentini, per Le Due Bari 2025. In prima assoluta anche una chicca in lingua napoletana di Giacomo Insanguine. Titolo del Concerto : "Intorno a Piccinni: I Maestri di Musica della Provincia di Bari": Musiche di Piccinni, Traetta, Insanguine, Tritto. Ingresso libero.

Risate a Corte – Trani è una rassegna di spettacoli comici che anima le serate estive nella splendida cornice di Corte Davide Santorsola, nel cuore del centro storico di Trani. Il format, che unisce cabaret, stand-up comedy e teatro brillante, porta sul palco comici di fama nazionale e nuovi talenti, offrendo al pubblico momenti di leggerezza e divertimento sotto le stelle. Il prossimo appuntamento è venerdì 29 agosto con il recital comico-musicale di Andrea Di Marco, il quale, armato della sua chitarra, intreccia parodie, monologhi e personaggi ispirati alla quotidianità, in uno stile satirico e musicale; una sorta di “colonna sonora comica” che rigenera i tormentoni attraverso ironia, musica e satira.

NELLA BAT

Sabato 30 agosto a Bisceglie al Casale di Pacciano è tempo di Festiv'Oil 60-70, evento pensato per grandi, giovani e piccini, per chi ha voglia di avvicinarsi al mondo dell'olio e alla formazione di questo pregiato prodotto pugliese con leggerezza, ma con un approccio un pò più attento alle sue qualità. Un festival dedicato al divertentismo ma con musica '60-'70 (e dress code consigliato!). Necessaria la prenotazione al numero WhatsApp 375 817 9906

Siete incuriositi dal mondo dauno e dalle tombe dei principes? Vorreste visitare un ipogeo con realtà spaziale aumentata?
Siete affascinanti dalla mitologia? Un appuntamento per tutti coloro che sono incuriositi dal mondo dauno e affascinanti dalla mitologia: sabato 30 agosto è tempo de “La Notte degli Ipogei” a Canosa di Puglia. Alle ore 19.00 e alle 20.30 avranno luogo le passeggiate archeologiche e, alla fine, i partecipanti potranno assistere alla visita guidata teatralizzata “Viaggiatori nell'Ade”, di Gianluigi Belsito de “Il Teatro del Viaggio”, all’interno degli ipogei Lagrasta, suggestiva scenografia naturale. Scenderanno negli inferi per incontrare Paolo e Francesca, Enea e Didone, Orfeo ed Euridice tre coppie di amanti tra i più celebri che sono scesi nell'Ade, alcuni facendone ritorno, altri restando laggiù per l'eternità. Saranno presenti, inoltre, le artiste dell’associazione “Arteinessere-Essereinarte”, le quali realizzeranno in live painting opere d’arte.

A BRINDISI E PROVINCIA

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Brindisi Performing Arts Festival, con la direzione artistica del coreografo Vito Alfarano, il festival itinerante delle arti performative ideato e organizzato da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica (Premio della Critica 2023). Venerdì 29 agosto, a San Pancrazio Salentino, va in scena la replica dello spettacolo 'Una Nit - Un clown che non sa come si muore' in Piazza Castello (ore 21.30, ingresso a pagamento)

Il 29 agosto va in scena "Revolution" di Meridiani Perduti, compagnia brindisina che si distingue per il teatro civile e la ricerca sulla memoria collettiva e sul territorio. Lo spettacolo vede protagonista Sara Bevilacqua. Fino al 3 ottobre, Parco Buscicchio (quartiere Sant’Elia, Brindisi) accoglie la prima edizione di Foriticà - Il Teatro nel Parco, la rassegna ideata per avvicinare cittadini e attori in erba al mondo del teatro e della cultura, creando nuove occasioni di incontro e partecipazione nelle periferie. Foriticà offre momenti di fruizione culturale a chi desidera vivere esperienze artistiche di qualità. In programma cinque appuntamenti che portano in scena alcune tra le realtà più apprezzate del panorama teatrale italiano.

Il 29 agosto Nicola Conte chiude la rassegna Sounds of Unity, celebrando la bellezza condivisa e il potere spirituale della musica. «Disco è cultura», recitava una storica frase impressa sui vinili brasiliani degli anni ’70. È proprio da questa consapevolezza che nasce Sounds of Unity, la rassegna musicale del celebre Picci Bar di Carovigno, ideata in collaborazione con il produttore e artista pugliese Nicola Conte. Un viaggio sonoro che si snoda tra jazz, latin, brazilian, soul, afro, disco e house e molte altre declinazioni sonore, affidato ad alcuni dei più raffinati producers, musicisti e DJ italiani.

A FOGGIA E PROVINCIA

Ritorna l’appuntamento estivo con il Festival musicale "FaFa Fest 2025 - Come nessuno mi ha guardata mai" che porterà, venerdì 29 agosto dalle 19.30, quattro nomi interessanti della nuova scena indie italiana a Parco Iconavetere. Quattro i protagonisti della serata: Giuse The Lizia, Stef 5k, Bais, 18k. Oltre ai concerti il programma del ‘FaFa Fest’ sarà arricchito dalla presenza di stand, corner food &drink e interessanti esperienze artistiche proposte dal Museo di arte contemporanea TAM di Matera, dalle creazioni del fashion brand Golpcore e dalla Game Area del team di Waglio.

Venerdì 29 agosto a partire dalle 22, a Peschici, si terrà la nona edizione della Notte bianca, un imperdibile appuntamento che trasformerà la città in un unico grande palcoscenico di arte, cultura e musica. Tra i momenti più interessanti dell’evento ci saranno percorsi musicali e culturali, gli artisti di strada, le aperture straordinarie di luoghi di culto ed esercizi commerciali, l’intrattenimento per i più piccoli in piazza Pertini. Inoltre, ci sarà la possibilità di degustare antichi sapori frutto delle sapienti mani del gruppo di donne "Bella Fè".

Torremaggiore si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dalla comunità: la "Eco Festa Contadina", giunta alla sua decima edizione, in programma sabato 30 agosto a partire dalle 19 presso piazzale Palma Piacquaddio. Una festa autentica, nata per valorizzare l’agricoltura, le tradizioni rurali e il profondo legame con la terra. Durante la serata, il pubblico potrà degustare piatti tipici contadini e partecipare alla tradizionale gara del pancotto, simbolo identitario della nostra cultura culinaria contadina. Tanta musica locale e poi l'ospite d'eccezione Eugenio Bennato.

TARANTO E PROVINCIA

Venerdì 29 agosto le Cave di Fantiano di Grottaglie accolgono il concerto di Radici nel Cemento, primi ospiti della XVI edizione de La Notte dei Briganti. Nati a Roma nei primi anni ’90, la band è tra i protagonisti della scena reggae italiana. Un live che celebra i loro trent’anni di carriera. 

Ancora venerdì 29 Agosto alle ore 19.30, le guide turistiche dell’Info Point di Massafra vi aspettano, muniti di torce, lanterne o lampade frontali, per condurvi per mano alla scoperta del villaggio rupestre medievale di Santa Marina, nella gravina di San Marco, “illuminandovi” sugli aspetti storici, artistici, archeologici, sociali e materiali del cultura del vivere in grotta a Massafra, Tebaide d'Italia. Al termine dell'escursione è prevista una degustazione di vino, olio e prodotti tipici, preparati secondo le ricette della tradizione culinaria locale. 

È tutto pronto per la seconda edizione della "Festa della Bombetta", l'evento che celebra uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria pugliese. Dal 29 agosto al 1° settembre prossimi, Piazza d'Angiò si trasformerà in un'oasi di sapori, musica e cultura, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile. La manifestazione mira a valorizzare la bombetta di Martina Franca non solo come prelibatezza gastronomica, ma anche come espressione di un'identità culturale profonda. Gli stand culinari, riservati esclusivamente a macellai e operatori del settore, proporranno le bombette in tutte le loro varianti, dalle più classiche alle più innovative, per soddisfare ogni palato. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Sabato 30 agosto Sergio Cammariere salirà sul palco del Mon Rêve Ecogreen Resort in Una sola giornata Tour: affiancato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco, Sergio Cammariere approda a Taranto per un viaggio musicale intenso ed emozionante in cui ripercorre la sua carriera partendo dai suoi storici successi fino ad arrivare alle sue ultime composizioni. 

NEL LECCESE

Il suggestivo Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, ospita, sabato 30 agosto, alle ore 21, all’interno della rassegna Teatri a Sud, “Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”, prodotto da Astràgali Teatro. La storia prende vita attraverso la tecnica del Karagöz, il teatro turco delle ombre a cura di Onur Uysal, attore e maestro specializzato in questa forma di espressione teatrale popolare molto antica, di cui è anche interprete avvalendosi della collaborazione dell’attore Matteo Mele. Si tratta della rivisitazione teatrale per bambine e bambini del testo “Il processo degli animali contro l’uomo” tratto dalle “Epistole dei Fratelli della Purità”, nel quale gli animali, fino ad allora liberi, decidono di intentare un processo contro gli uomini presso la corte dei saggi djinn, per chiedere spiegazioni della presunta superiorità umana. Lo spettacolo, attraverso un’interpretazione poetica, musicale, coinvolgente e profonda, consente l’approccio a un’opera della tradizione araba molto apprezzata in tutto il Mediterraneo e il Vicino Oriente nel Medioevo e nel Rinascimento e rappresenta uno strumento valido per promuovere una società inclusiva e capace di valorizzare le differenze.

Sabato 30 agosto (ore 21:30 – contributo associativo 5 euro) l’uliveto dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto torna a popolarsi di ansie condivise e sintomi immaginari con la settima edizione della Notte bianca dell’Ipocondria. Il tema di quest’anno è la domanda definitiva: “Me sta canusci?”, ovvero “Sei nelle condizioni psicofisiche per ricordarti della mia persona?”. Sarà una serata incredibilmente sana, robusta, controllata e a tratti ottimista ma senza esagerare. Tra ospiti, performance, canzoni e momenti di autoironia, si consumerà un rito laico che trasforma l’ansia in comunità, l'inquietudine in festa, la paura in allegria, l’ossessione in canto, la fragilità in spettacolo, la malinconia in ballo, il battito accelerato in ritmo, il panico in ironia, il malessere in poesia, la cura in coro. Dalle 20:30 si potrà degustare cibo e bevande delle Cantine Duca Guarini di Scorrano. Disponibile l'autodiagnosi all'ingresso, spruzzo antizanzare, terapia solitaria di gruppo e altre sorprese.

IN BASILICATA

Dal 29 al 31 Agosto 2025 – come da tradizione l’ultimo week-end di agosto – le strade di Albano di Lucania (in provincia di Potenza) si animano con le Notti della Magia, una manifestazione storico-culturale che vuole ricordare e valorizzare la storia magica e le tradizioni del piccolo comune in provincia di Potenza i cui abitanti credevano che la magia bianca guarisse le malattie, prevedesse il futuro e addirittura cambiasse la sorte delle persone. Durante le Notti della Magia le strade di Albano di Lucania si riempono perciò di masciare, chiromanti, cartomanti, mangiatori di fuoco e in alcuni punti vi sono gli spiritelli, i cosiddetti m’nacidd, dispettosi, allegri e velocissimi a fare dispetti alla gente.

L’evento, avvolto in un atmosfera particolarmente medievale, è animato da spettacoli e gruppi folk itineranti.
Gli amanti del cibo hanno la possibilità di degustare i prodotti tipici della Basilicata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)