Domenica 12 Ottobre 2025 | 21:07

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 22 al 24 agosto 2025

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 22 al 24 agosto 2025

Non solo Notte della Taranta. Tutta una serie di appuntamenti in Puglia e Basilicata tra musica, cinema, arte e incontri nel weekend dal 22 al 24 agosto.

Venerdì 22 Agosto 2025, 05:00

Non solo Notte della Taranta. Tutta una serie di appuntamenti in Puglia e Basilicata tra musica, cinema, arte e incontri nel weekend dal 22 al 24 agosto.

A BARI E PROVINCIA

L’arte è sui balconi e la festa è per strada, sera dopo sera, per otto giorni: è questa la formula della mostra “Il mattino ha Lory in bocca”, a cura di Francesco Paolo Del Re. Si comincia domenica 24 agosto a partire dalle ore 19:00 con l’inaugurazione della mostra. Il programma prevede la proiezione del video “Red” di Nunzia Picciallo e la lettura di ‘Ndrame (Annarita Gaudiomonte) del testo “La guerra in cui il corpo delle donne ha perso i suoi diritti” della scrittrice e poetessa palestinese Mariam El Khatib. Segue la proiezione del video “Tutto pace” di Ezia Mitolo e chiude la serata “Ninna nanna”, una performance per voce e azioni di Loredana Savino, con un abito-opera di Stefania Pellegrini che, al termine, viene collocato su uno dei balconi.

Il Bari Piano Festival inaugura la sua ottava edizione oggi, 22 agosto, alle 21 con il recital del pianista Alexander Lonquich sul sagrato della Basilica di San Nicola a Bari. Il festival, che proseguirà fino al 29 agosto, è organizzato dal Comune di Bari con il sostegno della Regione Puglia e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio Niccolò Piccinni. 

Sempre oggi prosegue la XXII edizione del Festival metropolitano Bari in jazz. Questa sera, alle 21, al Castello Caracciolo di Sammichele di Bari, concerto di Rebecca Fornelli con il progetto Di passaggio, accompagnata dal trombettista Alberto Di Leone. Cantautrice barese classe 2000, Fornelli si è distinta fin da giovanissima in concorsi e festival nazionali, collaborando con artisti come Gianni Gelao, Adolfo La Volpe e Alessandro Pipino e conquistando premi come il Palco d’Autore e il Premio Matteo Marolla.

Suoni d’avanguardia, energia post-punk, new wave d’autore. È questo il secondo appuntamento del Santommaso Festival che questa sera a partire dalle 19 all’Eremo Club di Molfetta ospiterà artisti affermati a livello europeo e nuove voci emergenti. Sul palco, per l’unica data in Puglia del tour, gli irlandesi The Murder Capital, e ancora The Underground Youth (band nata a Manchester e ora di base a Berlino), l’emergente Gaia Banfi e il collettivo Bordello a Parigi. Info: info@santommasofest.com.

NEL TARANTINO

Prosegue fino al 24 agosto a Massafra la 20ma edizione di Vicoli Corti-Cinema di Periferia, dedicata al tema «Restiamo umani». Oggi il programma prevede alle 19 la masterclass di regia con Sara Fgaier, alle 21.15 la proiezione del suo film «Sulla terra leggeri» e a seguire le premiazioni. Domani alle 21.30 spazio a «I diari di mio padre» di Ado Hasanovic con incontro con Riccardo Noury di Amnesty International. Domenica 24 alle 19 presentazione del libro «The Passenger-Puglia» e alle 21.30 proiezione di «Luce» di Luzi e Bellino con le premiazioni finali. Info: 3793082808.

Una serata di grande musica d'autore e suggestione scenica è attesa per sabato 23 agosto alle ore 21.30 alle Cave di Fantiano di Grottaglie, dove Fiorella Mannoia sarà protagonista con il concerto 'Fiorella Sinfonica - Live con orchestra', tappa estiva del suo tour di successo. Lo spettacolo vedrà l'artista romana accompagnata dall'Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura, diretta dal Maestro Rocco De Bernardis.

A BRINDISI E PROVINCIA

Oggi alle 19.30, l’Ex Convento di Santa Chiara a Brindisi ospita «La Rassegna del Chiostro», serata che unisce poesia, pittura e tango argentino. Poeti da tutta Italia, insieme a Natalia Guarino e al duo Alessandro Di Virgilio e Ilaria Tricarico, offriranno un’esperienza sensoriale intensa, tra letture, arte e danza, per celebrare la cultura e la creatività. 

Ancora stasera alle 21,30, piazza Orsini del Balzo a Mesagne ospita Franco126, uno degli artisti più autentici della scena musicale italiana. Il concerto è parte dello IOD Festival, la rassegna ideata da Aurora Eventi per portare la grande musica d’autore in luoghi suggestivi della Puglia. Federico Bertollini, romano di Trastevere, racconta con malinconia urbana e melodie sospese tra pop e indie la quotidianità di una generazione. Sul palco brani del nuovo album Nottetempo e hit come Stanza singola e Blue jeans, capaci di restare nel cuore del pubblico. Attesi a Mesagne diverse centinaia di fan da tutta la Puglia.

Quando il Barocco si fa tempesta, non resta che attraversarlo. E lasciarsi travolgere. È lo spirito con cui il “Barocco Festival Leonardo Leo” inaugura la sua XXVIII edizione, sabato 23 agosto alle ore 21, nel Castello Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni. Il Festival è organizzato dalla Città di San Vito dei Normanni con il Comune di Brindisi, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, con il sostegno della Prefettura di Brindisi. Il concerto d’apertura, dal titolo “Una tempesta!”, propone un intreccio di grandi nomi, pagine rare e un impatto espressivo di grande forza. Conduce la serata Dario Romano. Al termine, il pubblico sarà invitato a una degustazione di vini offerta dalle cantine “Otri del Salento” e “Vignuolo”. Biglietti disponibili online sul circuito Vivaticket e la sera del concerto presso il Castello. Ticket euro 3.

A LECCE E PROVINCIA

È intitolato Sotto lo stesso cielo il Concertone finale de La Notte della Taranta 2025, in programma sabato 23 agosto a Melpignano (LE) a partire dalle 21:20 nel piazzale dell’ex Convento dei Padri Agostiniani, diretto dal Maestro concertatore David Krakauer con le coreografie di Fredy Franzutti. Come ogni anno, decine di migliaia di spettatori raggiungeranno il cuore del Salento per prendere parte alla ventottesima edizione di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate italiana, una celebrazione collettiva della pizzica e della cultura popolare del Salento riletta in chiave contemporanea, in dialogo con le culture e le tradizioni musicali del mondo. Sarà un concertone all'insegna della Puglia e della pugliesità: sul palco saliranno, tra gli altri, anche Ermal Meta, Serena Brancale e Giuliano Sangiorgi.

Tre domeniche all’imbrunire per attraversare i secoli e riscoprire il Castello Volante di Corigliano d’Otranto in tutta la sua storica bellezza: dal 24 agosto al 7 settembre (dalle 18:30) con la rassegna Armonie di Corte, le sale, i cortili e le terrazze dell'antica fortezza si animeranno con un’esperienza immersiva che unisce visite guidate a tema, concerti di musica antica in costume e un aperitivo al tramonto. Prima serata domenica con Un viaggio nel Medioevo, tra vita quotidiana e reperti legati alla mensa dell’epoca, con visita guidata e concerto con aperitivo. La visita guidata a cura dell'Infopoint inizierà alle 18:30 e sarà seguita alle 19:30 da un concerto con aperitivo sulle terrazze di Nuvole, bar e bistrot del Castello. Protagonista musicale sarà l’Ensemble Concentus.

Sabato 23 e domenica 24 agosto, in occasione della Festa dei Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato, l’appuntamento sarà con 'Santi, poeti e fantasmi: tra storia e leggenda' nel Parco Archeologico di Rudiae di Lecce. Miti, figure storiche e racconti popolari ancora presenti tra le rovine prenderanno vita in un percorso sospeso tra realtà e immaginazione. Ingresso a pagamento. Info. 3491186667 - 3495907685

A FOGGIA E PROVINCIA

Domenica 24 agosto a Lucera, nell'Anfiteatro Augusteo, va in scena lo spettacolo musicale “Lettera ad Eduardo” di Massimiliano Gallo, con Carmen Scognamiglio e l’ensemble NapoliNord Big Band. Una narrazione teatrale tra musica e parole in onore di Eduardo De Filippo. 

Dopo la pausa tradizionale di Ferragosto, il Festival d'Arte Apuliae è pronto per il conclusivo e tanto atteso appuntamento dell'evento “Non soli, ma ben accompagnati”. Domenica 24 agosto, alle 21,00, la Villa Comunale di Foggia sarà il palcoscenico di un evento straordinario: il Reset Trio presenta il progetto “Chansons in jazz”. Sarà una serata dedicata alla grande tradizione musicale delle canzoni d'autore italiane degli ultimi trent'anni, reinterpretata in chiave jazz. In programma, celebri brani pop internazionali e standard americani rivisitati dalla creative e virtuose interpretazioni del trio composto da Danilo Rea al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Ellade Bandini alla batteria. Questi grandi artisti, conosciuti a livello internazionale, hanno lavorato con figure come Mina, Battisti, De André, Tenco, Modugno, e anche Coldplay, Radiohead e Petrucciani, riportando alla luce inedite espressioni musicali grazie alla loro maestria nel jazz. Non mancheranno improvvisazioni e innovazioni che renderanno la serata un'esperienza indimenticabile. L'ingresso, gratuito e aperto fino ad esaurimento posti, sarà consentito dalle 20.30.

NELLA BAT

Dal 22 al 24 agosto torna a Bisceglie il BiComix: festival del fumetto organizzato da Associazione URCA, con la collaborazione del Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi e Libri nel Borgo Antico. Quest’anno l’evento biscegliese si apre a una dimensione internazionale per proporre al pubblico, oltre al consueto ricco programma di attività, anche progetti espositivi inediti e pubblicazioni originali che approfondiranno alcuni dei temi centrali di questa edizione. Imponente il programma delle iniziative, che porterà nella città pugliese alcuni degli autori più noti del panorama fumettistico italiano ed europeo, insieme a realtà coraggiose e innovative nel campo dell’autoproduzione e a case editrici affermate e rinomate per la qualità del loro catalogo. Per la lista completa degli ospiti e delle attività, vistare il sito www.bicomix.it. Ingresso libero.

IN BASILICATA

Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un’area di oltre 9.000 metri quadrati, con due palchi immersi nella natura, un’ampia area food & beverage e uno spazio dedicato alle installazioni artistiche site-specific del progetto Onirica/Lights. Quattro giorni di eventi e talk gratuiti dedicati alla divulgazione e alla riflessione sui temi del presente – dallo sviluppo sostenibile all’architettura rigenerativa, dall’economia circolare al recupero ambientale. Il tema di questa seconda edizione è “Sentieri e rive - Traiettorie di rinascita delle aree interne”. La novità di quest’anno è rappresentata dall’anteprima del festival, che si terrà il 21 agosto presso Piazza Lanari a Monticchio Bagni, con una giornata tra incontri, musica e arte. Il 22 agosto sarà protagonista Federico Quaranta con il suo “Rispetto Tour - Le Radici del Futuro”. La giornata del 23 agosto sarà arricchita dalla presenza dell’architetto Santiago Calatrava e del professor Vincenzo Schettini. Il 24 agosto, il giornalista Rai Domenico Iannacone guiderà il pubblico in un viaggio tra le storie del suo programma “Che ci faccio qui”. Il programma completo del festival è disponibile sul sito ufficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)