Domenica 07 Settembre 2025 | 19:42

Fiera dell’agricoltura a Foggia, oggi ultimo atto: è già in cantiere l’edizione del 2024

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Fiera dell’agricoltura a Foggia, oggi ultimo atto: E’ già in cantiere l’edizione del 2024

Ingresso gratuito agli stand, occhi puntati su forum per le aziende «5.0»

Lunedì 01 Maggio 2023, 13:10

FOGGIA - Al capolinea la 73.ma Fiera di Foggia. Oggi ultimo giorno del calendario con la rassegna agricola tornata dopo diversi anni per preparare la ripartenza fissata nel 2024. Anche oggi ingresso gratuito per chi vuol fare un giro tra i padiglioni del quartiere fieristico.

Ieri intanto si è svolto un significativo appuntamento scientifico con il convegno dal titolo “Ceres: la redditività delle aziende agricole nell’era 5.0”. L’evento ha presentato lo stato dell’arte dell’omonimo progetto agriCultural product traceability and mERchant EScrow (acronimo: Ceres) finanziato dal programma Horizon 2020 e che vede il coinvolgimento del Dipartimento di economia, management e territorio dell’Università di Foggia, insieme ad Agrismarter una società di innovazione e trasferimento tecnologico in agricoltura e del Mediterranean institute for innovation communications and technology di Malta.

Il progetto Ceres si pone l’obiettivo di dare una risposta concreta alla necessità di garantire tracciabilità e trasparenza nella costruzione della catena del valore nel settore agricolo per consentire una giusta distribuzione della redditività su tutti gli attori della filiera. I due aspetti cruciali del progetto sono rappresentati da tecniche complesse e sicure di georeferenziazione e dall’applicazione della blockchain. Le metodologie di geolocalizzazione proposte da Ceres si basano su processi di convalida a 3 livelli utilizzando indirizzi Ip, Lbs per dispositivi intelligenti e convalida satellitare. Per quanto riguarda la digitalizzazione dei processi logistici e di vendita e degli accordi a termine di credito (incoterm e smart-contract) il progetto Ceres propone soluzioni basate sulla blockchain.

All’incontro sono intervenuti Carlo Russo (Unifg) che ha illustrato le principali criticità del settore agricolo e le sfide future per garantire redditività. Luca Grilli (Unifg) che ha parlato della blockchain come strumento di tracciabilità nel settore agricolo. Quindi Michela Cariglia (Agrismarter) che ha illustrato l’esperienza di Agape nel settore dell’economia blu, verde e circolare e infine di Pasquale Cataneo (Capitanata.neo Aps – FAST Confsal) che ha descritto il ruolo della logistica nel comparto agroindustriale. In collegamento da Malta, Rossana Caputo (Mict) ha parlato di territorio ed internazionalizzazione ponendo l’accento sulle soluzioni per favorire il trasferimento di innovazione.

L’evento è stato moderato daGiulio Cappelletti (Unifg) responsabile scientifico del progetto, e si è concluso con una tavola rotonda in cui si è dato spazio agli spunti forniti dalla platea dei partecipanti. L’evento ospitato ieri alla Fiera di Foggia è stato patrocinato dall’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Foggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)