Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 16:25

Luca Bottura in Puglia col libro su Berlusconi: «Anche la sinistra è orfana del Cavaliere»

Luca Bottura in Puglia col libro su Berlusconi: «Anche la sinistra è orfana del Cavaliere»

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Luca Bottura in Puglia col libro su Berlusconi: «Anche la sinistra è orfana del Cavaliere»

Il giornalista ieri ha partecipato alla seduta di laurea postuma in memoria di Giulia Cecchettin

Sabato 03 Febbraio 2024, 14:03

La sua cifra autoriale è l’ironia. Luca Bottura, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo, oggi e domani è in Puglia per presentare il suo nuovo libro Meno male che Silvio c’era (Baldini+Castoldi) in due appuntamenti promossi da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro. Stamattina alle 11 a Bari, nella libreria Liberrima, alle 19 nella Biblioteca Comunale di Taviano. Domani alle 11, alle Officine Cantelmo di Lecce, alle 18 alla Caffetteria Letteraria Nervegna di Brindisi.

Bottura, già il titolo del suo libro è tutto un programma...

«Due programmi. In parte è un bieco espediente di marketing, perché la frase si presta a due letture. C’è chi ha nostalgia di Silvio e ovviamente c’è anche chi è sollevato dalla sua scomparsa politica. Poi c’è anche qualche imbecille che può essere contento della sua dipartita, ma non è il mio caso. L’altra lettura del titolo è una specie di omaggio alla cosa che Berlusconi sapeva fare meglio: comunicare. Quindi, a una delle canzoncine con cui ha governato il Paese.»

Ma chi ne soffre di più la mancanza, la destra o la sinistra?

«Entrambi, in modi diversi. E sempre perché in qualche modo si era reso indispensabile. Senza Berlusconi, Forza Italia è diventata una specie di Democrazia Cristiana senza la grandezza a volte grottesca né di Berlusconi, né della Dc. La sinistra ha perso l’uomo che in qualche modo la univa. Anzi: che univa chiunque gli fosse ostile, anche non di Sinistra. Contro Berlusconi vinsero coalizioni, che cito nel libro, fatte da 85 partiti. Mancavano solo i comunisti dell’Illinois.»

Lei racconta che Berlusconi ha cambiato la vita degli italiani, e anche la sua. Cioè?

«Il libro ha una sua modestissima pretesa storiografica di racconto del Berlusconi editore e di come abbia deprivato gli italiani da ogni senso di colpa. Lui ci diceva di essere come noi, noi abbiamo voluto essere come lui. Da bambino, quello dell’allora Fininvest mi sembrava il futuro. Poi ci si sveglia dal sogno e ci si rende conto che è come la tv: al massimo verosimile, quasi mai vera. Quell’immaginario è diventato il mio lavoro principale, quello di autore tv.”Dice anche che Trump dovrebbe pagare la Siae a Berlusconi per quante cose ha “copiato” da lui.»

È stato il solo?

«No. Berlusconi ha creato un capitalismo muscolare che, proprio come in politica, ha divelto vecchie certezze. Il conflitto d’interessi all’inizio era un problema, poi è diventato l’obiettivo di tanti. La spregiudicatezza pure. Oggi è un valore assoluto. All’estero sono in molti a somigliargli, specie nei rapporti con la stampa.»

Ieri mattina ha partecipato alla cerimonia della laurea postuma a Giulia Cecchettin. Che momento è stato per lei?

«Commovente, come ogni cosa riguardi quella famiglia. Gino Cecchettin, Elena, rappresentano un’Italia buona e coraggiosa che dovremmo ascoltare. Stanno cercando di trasformare la loro tragedia in qualcosa che concretamente combatta i femminicidi. Incredibilmente, qualcuno li attacca. Come se avessero dovuto restare zitti. Incassare. Accettare. Ho avuto la fortuna di conoscere il padre di Giulia e so che non smetteranno. Con forza e gentilezza. E senza furbizie. Credo dovremmo esser loro grati. E un po’ meno cinici di quanto siamo diventati da quarant’anni in qua.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)