Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 17:32

Novoli, il magistrato-attore in scena con «Addirittura padre»

Novoli, il magistrato-attore in scena con «Addirittura padre»

 
Rosaria Galasso

Reporter:

Rosaria Galasso

Salvatore Cosentino

Con lui anche suo figlio, Francesco Saverio. Lo spettacolo chiude la rassegna «Padri, madri, eroi»

Lunedì 09 Maggio 2022, 11:43

LECCE - Il magistrato attore Salvatore Cosentino porta in scena al teatro comunale di Novoli «Addirittura padre», il suo nuovo spettacolo che vede protagonista anche il figlio Francesco Saverio. 
 
Lo spettacolo si terrà il 14 maggio alle ore 21. Il magistrato mette in scena le emozioni vissute dalla nascita di un figlio. È il racconto, fondamentalmente autobiografico, di un pensiero astratto e distaccato - quello di mettere al mondo, in un imprecisato giorno, un figlio - che si fa “addirittura” realtà.

Con la partecipazione del piccolo Francesco Saverio Cosentino, lo spettacolo dà voce ed immagini ad emozioni contrastanti, uniche ed irripetibili, vissute nel continuo scambio di intese tra padre e figlio, sempre più consapevole ed infine vitale per entrambi. Ne deriva, infatti, la continua costruzione di un mondo condiviso, fatto di curiosità, di conoscenza, di divertimento, di complicità, di scoperta incessante, di cultura, di Amore. Lo spettacolo chiude la rassegna «Padri, madri, eroi».

Classe 1966, nato a Modena, ma leccese d’adozione, Salvatore Cosentino si è laureato a 23 anni e ha vinto subito il concorso in magistratura. A 25 anni era uno di quei giovanissimi magistrati che l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ribattezzò “giudici ragazzini”, con le funzioni di Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Locri. Cosentino approda al teatro quasi per caso; il suo primo monologo nasce, infatti, durante un convegno accademico su giustizia e arte. L’incredibile successo ottenuto in quell’occasione segna per il magistrato il ritorno alla passione per la scena, la letteratura, l’arte e la musica che ha accompagnato la sua formazione fin dalle origini. Si susseguono da allora una serie di produzioni teatrali e musicali, di spettacoli e conversazioni, di relazioni e monologhi unici nel loro genere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)