L'ospedale Monopoli-Fasano prende forma: ecco il nuovo polo ospedaliero in un parco
NEWS DALLE PROVINCE
Sfiziosità e tradizione
28 Settembre 2016
Sfiziosità - La tapas si può farcire secondo i propri desideri
Sempre alla ricerca di sfiziosità nell’alveo della tradizione, il gusto per U-TUB viaggia anche sul binario di crepes e tapas; un destino comune le unisce: basi pensate per una farcitura che si presta anche ad abbinamenti insoliti.
Siamo rimasti a Gravina in Puglia, nella sede di una delle aziende più innovative del settore alimentare pugliese, ma da qui il viaggio ci porta nel mondo. Le crepes sono, infatti, francesi e le tapas, invece, spagnole. L’emozione gastronomica pugliese, o meglio Made in Italy, è quella della farcitura senza limiti seguendo solo il proprio palato.
Il fenomeno U-TUB, perché è ben più di un marchio per un prodotto di eccellenza, continua a fare il giro del mondo. La tanto imitata, ma spesso maltrattata, pizza italiana da Gravina con Base Pizza Srl, nata nel 2010 dalla fusione delle esperienze ultratrentennali nel settore della ristorazione e panificazione di Angelo Lazazzera e dei fratelli Vito e Gianni Aliano, continua ad allargare la sua clientela nel mondo. A livello globale aprono più pizzerie che Mc Donald, quindi è facile intuire quanto margine di crescita ci sia nel commercio internazionale.
La pizza italiana di qualità, e tutti gli altri prodotti da forno di U-TUB, viaggiano per circa il 50% in Europa in atm (atmosfera modificata) e nel resto del mondo l’instancabile azienda di Gravina spedisce il prodotto surgelato.
Insomma, il «segreto» è un prodotto di taglio sartoriale proprio come si fa per i vestiti, fatto su misura per i clienti persino nelle dimensioni della base pizza. Ed il sapore è decisamente internazionale: ognuno la condisce come vuole.
E’ una esperienza da fare quella della visita in sede per vedere, sentire il profumo e degustare U-TUB. In sede c’è uno show room di 1000 mq per le esperienze gusto-sensoriali. A monte un lavoro impeccabile, con gli impasti di semola di grano duro rimacinata ed extra vergine di oliva, lasciati a lievitare almeno sei ore, i pizzaioli che li stendono a mano, la cottura su pietra in forni a tunnel.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su