Sabato 06 Settembre 2025 | 17:36

Torna «A Sud» made in Taranto

 
Giovanni Panza

Reporter:

Giovanni Panza

FORNELLI Con lo chef Carlucci, a sinistra, rifiorisce Taranto

FORNELLI Con lo chef Carlucci, a sinistra, rifiorisce Taranto

Lunedì 5 settembre otto grandi chef a Leporano fra sapori, vini e solidarietà

Domenica 04 Settembre 2016, 17:59

Una calda estate tarantina è pronta ad accogliere “A Sud”, quarta edizione di un incontro culturale ed enogastronomico tra le eccellenze produttive e artigianali del territorio e otto grandi chef.

Succederà lunedì 5 settembre, sulle rive dello Jonio, nella litoranea salentina della città che fu gloriosa capitale della Magna Grecia. Terra fertilissima, mare pescoso ed una millenaria cultura del bello e del buono si sposeranno – a tavola – nell’elegante cornice del Canneto Beach a Marina di Leporano. In questa che è la terra della pampanella, uno dei più antichi formaggi italiani, che ancora si vende sulle spiagge avvolto nella foglia di fico, a fare spettacolo sarà la buona tavola. Buoni anche gli intenti: una parte dell’incasso della serata sarà devoluto a favore delle zone terremotate.

Si scaldano i fornelli di una mega cucina a vista di 70 mq, sul prato, dove si alterneranno lo chef Salvatore Carlucci (ristorante La Barca, Marina di Pulsano), Davide De Giovanni (Gordon Ramsay Union Street Café di Londra), Diego Rossi (Trippa di Milano), Aurelie Altemaire (Londra), Lucio Mele (Pescaria, Polignano a Mare), Franco e Massimo Rizzati (Cioccolateria Rizzati, Ferrara) e Antonio Scalera (ristorante La Bul, Bari). Al via dalle 20.30, con le piscine del Canneto Beach attorno alle quali ci saranno 50 stand, 30 dedicati ai migliori produttori vitivinicoli della zona e 20 di cibo, dove assaggiare direttamente i prodotti e incontrare gli artigiani, custodi di antichi sapori e saperi.

Tutto è iniziato, a Londra, con le Cantine di San Marzano che – insieme a Carlucci, presidente dell’Associazione “A Sud” – continuano a credere nella grande opportunità di crescita delle risorse enogastronomiche del territorio tarantino.
Il biglietto di ingresso è disponibile in prevendita, costo 25 €, col quale all’ingresso ognuno riceverà pettorina, calice e ticket per puccia alla fiamma con baccalà, frisella con mortadella, caciocavallo podolico, giardiniera e tonno, orecchiette gourmet e molto altro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)