Sabato 06 Settembre 2025 | 06:45

A Stefano Barrese (Intesa-S.Paolo) la cittadinanza onoraria di Cisternino

 
Milena Fumarola

Reporter:

Milena Fumarola

A Stefano Barrese (Intesa-S.Paolo) la cittadinanza onoraria di Cisternino

La cerimonia, caratterizzata da un clima di calore e riconoscenza, è stata arricchita dalla musica dell’Orchestra di Fiati Vitino Zizzi, che ha aperto e chiuso l’evento

Lunedì 19 Agosto 2024, 09:07

14:59

CISTERNINO - Si è tenuta in Piazza Vittorio Emanuele la cerimonia ufficiale per il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. L’evento ha suggellato un riconoscimento importante, deciso dal Consiglio Comunale nella seduta del 25 marzo scorso, su proposta della Commissione consultiva per gli Affari Istituzionali. Le motivazioni alla base di questo prestigioso riconoscimento sono strettamente legate al forte e profondo legame che il dottor Barrese ha sempre mantenuto con Cisternino, luogo dove da bambino trascorreva le sue vacanze estive. Nonostante la brillante carriera che lo ha portato ai vertici di una delle più grandi banche italiane, Barrese non ha mai dimenticato la piccola cittadina della Valle d’Itria. Nel provvedimento approvato dal Consiglio Comunale si sottolinea come “il suo successo ha rafforzato il legame con Cisternino“, evidenziando in particolare il gesto significativo di Barrese che ha deciso di far restaurare, attraverso Intesa Sanpaolo, la storica Torre dell’Orologio ubicata in piazza Vittorio Emanuele, il cuore del borgo antico medievale. Un atto di amore e dedizione verso la comunità locale, che rappresenta simbolicamente l’affetto e il rispetto che Barrese nutre per Cisternino. Questo gesto, si legge nel documento, suggella ufficialmente un legame che era evidente da anni: “Stefano è un Figlio della nostra terra.”

La cerimonia è iniziata con il saluto del presidente del Consiglio Comunale, Donato Baccaro, seguito dagli interventi di altri membri del Consiglio, tra cui Mario Saponaro, Martino Montanaro e Mario Luigi Convertini. Anche Enzo Bianco, già Ministro degli Interni, sindaco di Catania e presidente dell’ANCI, ha voluto portare il suo saluto.

Momento centrale dell’evento è stato il discorso del sindaco Enzo Perrini, che ha consegnato a Barrese la pergamena ufficiale della Cittadinanza Onoraria. Nel suo intervento, Barrese ha espresso profonda gratitudine, ricordando con emozione la sua infanzia a Cisternino. Ha descritto come, per lui, tornare a Cisternino sia un modo per rigenerare l’anima, riaffermando il profondo legame che lo unisce a questo luogo speciale. Con sorpresa ed emozione, ha scorto tra il pubblico i volti familiari dei suoi amici d’infanzia e dei loro genitori che ha successivamente salutato uno ad uno.

La cerimonia, caratterizzata da un clima di calore e riconoscenza, è stata arricchita dalla musica dell’Orchestra di Fiati Vitino Zizzi, che ha aperto e chiuso l’evento. Stefano Barrese, particolarmente colpito dalla presenza della Banda e dall’esecuzione dei giovani musicisti che compongono l’orchestra, ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il loro talento e dedizione. Si è passati poi a un’intervista a due voci, con il direttore di Sky TG24.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)