Domenica 07 Settembre 2025 | 14:46

Barletta, finalmente riapre
l'ufficio per l'impiego

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Barletta, l'ufficio del lavorochiuso: «Rivolgetevi altrove»

Riparati i danni provocati dal maltempo più di due settimane fa: fine dei disagi per 200 utenti giornalieri

Venerdì 03 Novembre 2017, 13:54

BARLETTA - «Porte riaperte del Centro per l’impiego di Barletta, dopo la temporanea chiusura causata dell’improvviso cedimento del controsoffitto». Lo ha annunciato ieri una nota dell’ufficio di pesidenza della Provincia di Barletta, Andria, Trani. Quindi da oggi i circa 200 utenti gioranlieri del Centro non dovranno più peregrinare per le città della Provincia alla ricerca di uno sportello aperto. «Ritorna operativa la sede del Centro per l’Impiego di Barletta - - ancora la nota della Presidenza della Bat - dopo l’esecuzione dei lavori di ripristino effettuati grazie al pronto intervento dell’Ufficio tecnico Provinciale e del successivo collaudo eseguito dal dirigente del 4° Settore, ing. Mario Maggio».

E poi: «Il presidente Giorgino, pur nelle more di definire le specifiche competenze riferiti ai lavori di rispristino, evidenzia l’impegno profuso da parte dell’Ente, nonostante le ben note difficoltà, per garantire i servizi essenziali ai cittadini». «Gli interventi della Funzione pubblica e della Federazione lavoratori della conoscenza Cgil Bat hanno prodotto risultati con l’impegno delle istituzioni preposte a partire dal Comune di Barletta, senza trascurare il ruolo della Provincia»: così i sindacalisti Gino Marzano e Franco Dambra. «Grazie alla Gazzetta, che ha sensibilizzato autorità e opinionepubblica sulla vicenda - hanno aggiunto - è stata una battaglia di civiltà».

«Restano - a parere della Cgil - le divergenze rispetto all’utilizzo di locali appartenenti al patrimonio pubblico dove ospitare importanti servizi per la collettività che oggi sono ospitati in strutture e locali privati. A tal fine, apprezziamo l’impegno assunto dal sindaco di Barletta, Pasquale Cascella a mettere a disposizione locali pubblici (orto botanico, palazzo S. Domenico) a tal fine». Resta pure un altro interrogativo, di non secondaria importanza: quanto è costato l’intervento? Qualcuno lo comunicherà?[r.dal.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)