Domenica 07 Settembre 2025 | 00:10

Barletta, sui suoli confiscati ai clan mafiosi presto l'impianto playground e skatepark

 
adriano antonucci

Reporter:

adriano antonucci

Impianto playground e skatepark sui suoli confiscati ai clan mafiosi

Via libera dall’Aula, diventerà un presidio per la coesione sociale

Sabato 16 Novembre 2024, 12:38

BARLETTA - Approvata all’unanimità del consiglio comunale a variazione di bilancio: la realizzazione di un impianto playground e skatepark in via del Gelso su un terreno confiscato alla mafia diventa sempre più realtà.

L’idea di realizzare un impianto playground al servizio della città nel quartiere Settefrati risale al febbraio 2022: nel corso della trasmissione web «Il Futuro siamo Noi» (condotta dall’allora presidente provinciale Bat di «Italia In comune», oggi dirigente nazionale di Sinistra Italiana Grazia Desario) tre giovani partecipanti lanciarono l’idea di pensare a nuovi centri di aggregazione per le fasce giovanili della popolazione. Ne seguirono incontri con il commissario prefettizio Francesco Alecci che, con delibera del 29 aprile 2022, candidò il progetto playground-skatepark ad accedere a fondi Pnrr per la sua realizzazione.

Tale candidatura risultò poi, nel gennaio 2023, ammessa a finanziamento per una cifra pari a 1.130.000 euro. Di lì l’avvio di un progetto che si pone l’obiettivo di elevare lo sport a strumento di prevenzione e contrasto alle dipendenze giovanili, arginando il rischio emarginazione per favorire la coesione sociale e il benessere psicofisico. Il trascorrere dei mesi ha comportato la necessità di approvare una variazione di bilancio comunale pari a 221mila euro utile per adeguare il progetto di fattibilità tecnico economica alle disposizioni contenute nel nuovo codice degli appalti, far fronte all’aumento del costo dei materiali ed avviare quindi alla conclusione l’iter progettuale per il quale l’amministrazione si sta avvalendo della collaborazione di Sport e Salute.

L’ok alla variazione è arrivato dal consiglio comunale con voto all’unanimità da parte di maggioranza e opposizione. «Con la realizzazione del playground - afferma il capogruppo della Lega, Ruggiero Grimaldi - si restituisce alla città un bene confiscato alla mafia, si consentirà al quartiere Settefrati di usufruire di una struttura nuova e nascerà un punto di riferimento per tutti i giovani della nostra provincia». Soddisfazione anche dalla capogruppo del Partito Democratico Rosa Cascella che ha evidenziato come questo progetto sia «importantissimo in un momento in cui si parla molto di devianza giovanile» e del consigliere Carmine Doronzo che ha sottolineato il ruolo di Coalizione Civica nella promozione di un «progetto fondamentale per restituire alla cittadinanza un luogo dove ritrovare utili momenti di socialità». Sull’approvazione della variazione di bilancio è intervenuta anche la dirigente nazionale di Sinistra Italiana Grazia Desario non senza una vena polemica: «Non avevo dubbi che la variazione di bilancio sarebbe stata approvata all’unanimità, così come ero convinta che tutta l’assise se ne sarebbe presa i meriti in modo autoreferenziale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)