Sabato 06 Settembre 2025 | 23:53

Barletta, il nonno vigile emblema di sicurezza. Davanti alle scuole il presidio a tutela dei bambini

 
Adriano Antonucci

Reporter:

Adriano Antonucci

Barletta, il nonno vigile emblema di sicurezza Davanti alle scuole il presidio a tutela dei bambini

Per ora sono in cinque ma il loro numero è destinato ad aumentare. Da una settimana li vediamo davanti ad alcuni istituti scolastici ad assistere e ad agevolare l’attraversamento della strada dei bambini

Lunedì 28 Ottobre 2024, 11:52

BARLETTA - Per ora sono in cinque ma il loro numero è destinato ad aumentare. Da una settimana li vediamo davanti ad alcuni istituti scolastici ad assistere e ad agevolare l’attraversamento della strada dei bambini e dei loro accompagnatori: sono i volontari che hanno aderito al progetto «Nonna e nonno vigile».

Promosso dall’assessorato alla Polizia Municipale il progetto consiste nell’attività di vigilanza, prestata a titolo di volontariato, presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale da parte di uomini e donne pensionati con un’età non inferiore ai 55 anni e non superiore ai 75. Al momento le scuole che usufruiscono del servizio sono: Modugno, Girondi di via Zanardelli, Fraggianni, VII° circolo di via dei Pini e Musti. Davanti ad uno di questi istituti c’è anche nonno Pasquale Delcuratolo, 67 anni, con una esperienza di servizio nell’associazione nazionale polizia di Stato e nelle guardie ambientali. Nonno Pasquale ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa mettendo le sue conoscenze al servizio della comunità: «Io e miei colleghi siamo al fianco dei genitori e dei bambini. Vogliamo aiutarli a comprendere il modo corretto di attraversare la strada. Per essere in sicurezza bisogna utilizzare le strisce pedonali, sembra una banalità ma molti vanno in diagonale creando confusione».

Al fianco dei nonni vigili c’è un agente della polizia locale a cui viene offerto supporto. «Noi - ha aggiunto nonno Pasquale - aiutiamo i vigili nella gestione del traffico davanti alle scuole. A tal proposito devo dire che gli automobilisti, a parte qualche eccezione, stanno rispondendo bene e gli episodi di maleducazione sono pochi».

Ai cinque nonni vigili attualmente attivi se ne potrebbero aggiungere presto anche altri. «La nostra volontà - ha affermato nonno Pasquale - sarebbe quella di creare un’associazione. Quel che vorrei chiedere alla cittadinanza invece è di stare vicini ai nonni, perché offrono un servizio alla comunità ed anche a loro stessi. Svolgere attività come queste ci aiuta a impiegare al meglio il tempo libero a disposizione».

Tale aspetto è stato evidenziato anche dall’assessore alla Polizia Municipale Valentina Scazzeri. «Progetti come questo - ha sottolineato Scazzeri - favoriscono l’inclusione degli anziani che si impegnano in qualcosa di utile per tutta la comunità». I vantaggi della presenza del nonno vigile sono dati anche dalla possibilità “di utilizzare meno agenti di polizia locale nel presidio delle scuole. «Ora - ha aggiunto Scazzeri - abbiamo più personale da utilizzare per le emergenze. Prima c’erano due agenti davanti alle scuole, ora ne basta uno. L’auspicio è che l’iniziativa possa rafforzarsi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)