Domenica 07 Settembre 2025 | 10:43

Trani, al via la seconda edizione del Ciccolini Summer Campus, ospite d'onore la pianista Jane Xie

 
Aldo Losito

Reporter:

Aldo Losito

Trani, al via la seconda edizione del Ciccolini Summer Campus, ospite d'onore la pianista Jane Xie

Fino al 29 agosto nel Monastero di Santa Maria di Colonna la manifestazione dedicata alla musica colta

Giovedì 22 Agosto 2024, 10:07

TRANI - La città di Trani si prepara ad accogliere un evento culturale di rilevanza internazionale, segnando una traccia significativa nella collaborazione con l’Oriente e la Cina. La fondazione “Aldo Ciccolini” ETS di Trani, con il patrocinio della Regione Puglia, del PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, della Provincia Barletta Andria Trani e della Città di Trani, organizza la seconda edizione del “Ciccolini Summer Campus” - International Cultural Exchange, che si svolgerà da oggi 22 al 29 agosto nell’incantevole Monastero di Santa Maria di Colonna.
La manifestazione annuale, dedicata alla musica colta e al pianismo, si propone di favorire la condivisione e lo scambio culturale internazionale, coinvolgendo vere e proprie eccellenze, tra docenti e studenti, di diverse nazionalità nella straordinaria perla dell’Adriatico.

Quest’anno, il campus si arricchisce della partecipazione di un’ospite d’onore, la pluripremiata pianista cinese Jingxian “Jane” Xie, una delle più affermate della sua generazione in Cina, docente di pianoforte al Conservatorio di Shanghai, che guiderà una delegazione di talentuosi pianisti provenienti da diverse province e città cinesi, i quali arriveranno in Italia con un visto speciale per il "Cultural Exchange" promosso dalle istituzioni consolari.

Entusiasta il promotore della masterclass, occasione di incontro di cultura e arte, il pianista Alfonso Soldano, cittadino benemerito di Trani e direttore artistico della fondazione. Rinomato concertista e docente titolare nel Conservatorio di Stato “Niccolò Piccinni” di Bari, Soldano è proprio in queste ore impegnato in Germania a inaugurare il Festival internazionale delle Rarità pianistiche ad Husum - Amburgo. Con 4 album all’attivo e molto apprezzato dalla critica internazionale, ha conquistato numerosi premi sin dalla tenera età e ha collaborato con illustri musicisti. Premiato nel 2013 come miglior giovane artista italiano, protagonista di concerti per la Fondazione Grassi di Martina Franca, per il Festival Herbst Musicaux di Verona, e di tour di concerti e masterclass in Cina e Stati Uniti.
Il direttore dell’area didattica della Fondazione, Yevhen Levkulych, insieme al direttore artistico della Fondazione, Soldano, hanno ideato un programma ricco di eventi e attività che coinvolgerà studenti e docenti di diverse nazionalità nella splendida Trani.

La manifestazione inizia oggi 22 agosto con un concerto di benvenuto alla presenza delle autorità e del pubblico. A fare gli onori di casa il sindaco della città di Trani Amedeo Bottaro, previsto anche l’intervento della consigliera regionale Grazia Di Bari. Alfonso Soldano inaugurerà la Masterclass di pianoforte (dalle ore 18,30), che introdurrà l’ospite internazionale Jane Xie, una delle soliste e docenti più apprezzate del suo Paese. Per l’occasione, il 22 agosto, Jane, che ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra ed è stata la prima pianista cinese a esibirsi in numerosi festival internazionali, esportando la musica cinese in Asia e oltre, presenterà i contenuti della sua recente pubblicazione, la prima raccolta ufficiale di musica cinese per pianoforte, commissionata dalla nota G. Henle Verlag, leader mondiale nell'editoria musicale. Su richiesta della celebre azienda di pianoforti Steinway & Sons, inoltre, registrerà proprio a Trani un brano di musica cinese per pianoforte da lei curato ed edito per Henle Verlag (dalle ore 18,00).

L’affermata e acclamata pianista cinese Xie fa giungere la sua voce con un video che anticipa la sua presenza a Trani. Durante la settimana, si alterneranno incontri, sessioni di approfondimento e perfezionamento, masterclass e concerti serali, aperti al pubblico, che creano un prezioso spazio di dialogo tra i musicisti e rappresentano un’opportunità per una fitta interazione tra i partecipanti. L’ingresso al pubblico è libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)