Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

Bisceglie, rivoluzione centro storico: la «Ztl» attiva h24 tutti i giorni

 
LUCA DE CEGLIA

Reporter:

LUCA DE CEGLIA

Bisceglie, rivoluzione centro storico la «Ztl» attiva h24 tutti i giorni

Da luglio istituita anche l’Area pedonale urbana in via Tupputi

Sabato 04 Maggio 2024, 15:41

15:43

BISCEGLIE  - Di bloccare la circolazione dei veicoli nel centro storico, come è già stato fatto nelle città vicine, se ne discuteva da anni, senza addivenire a risultati concreti. Si sono susseguiti, infatti, solo tentativi sperimentali e provvedimenti amministrativi parziali mirati a ridurre il traffico nel borgo antico.

Ora si è stabilito di andare oltre, estendendo, a partire dal 1° luglio la Zona a traffico limitato (Ztl) per tutto l’arco delle 24 ore e tutti i giorni feriali e festivi. Inoltre con la stessa ordinanza sindacale è stata istituita l’Area pedonale urbana (Apu) in via Ottavio Tupputi, in cui sono presenti diverse attività commerciali.

Il fine è migliorare l’accoglienza turistica, rafforzare la sicurezza e la salute pubblica e tutelare i beni culturali (si considerino, per esempio, i numerosi incendi di automobili che hanno danneggiato antichi palazzi e disconnesso la pavimentazione stradale). In sostanza l’accesso dei veicoli al centro storico sarà comunque consentito, con pass annuali rinnovabili, solo a residenti e titolari di attività commerciali. Sono poi previsti pass di durata variabile per altre tipologie di utenti: fornitori, assistenti persone anziane, parroci, imprese funebri, cerimonie religiose, clienti officine meccaniche, artigiani, clienti attività ricettive.

due zone Saranno effettuati controlli sia sugli accessi che sulle uscite dei veicoli dalla Ztl, in modo da garantire il rispetto delle nuove norme. Il centro storico sarà suddiviso in due zone, A e B, all’interno delle quali i soggetti autorizzati potranno sostare, ove consentito ed esclusivamente nella propria zona. Saranno inoltre istituite due aree di parcheggio dedicate, una in via La Marina per gli utenti della zona A e l’altra per la zona B in corso Umberto I (tra gli incroci con via Porto e via Dante Alighieri). Nel centro storico, inoltre, i veicoli autorizzati dovranno rispettare il limite di 20 km/h nella Ztl e di 5 km/h nell’area pedonale. Da sabato 1° giugno sarà possibile richiedere i nuovi pass, non più cartacei ma dematerializzati, mediante il portale on line dedicato, raggiungibile dal sito internet del Comune, nella sezione Polizia locale, eseguendo l’accesso con Spid (sistema pubblico di identità digitale) o Cie (carta d’identità elettronica). Dal 1° luglio, tutti i vecchi pass cartacei non saranno più validi. Sarà possibile, inoltre, richiedere permessi specifici, anche dopo l’accesso nella ZTL: per le operazioni di carico e scarico delle merci; per l’accesso per persone con disabilità; per il trasporto di ospiti di attività ricettive; l’accesso alle farmacie, alle autorimesse o alle officine; per i proprietari di immobili, per i fornitori o in caso di esigenze motivate. Dal 3 al 28 giugno verrà poi attivato uno sportello informativo con sede in via Tupputi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)