BARLETTA - Novità in arrivo da oggi per il traffico veicolare in città. Come annunciato dall’amministrazione comunale, è terminato il periodo sperimentale della Zona a traffico limitato (Ztl) e per una ampia zona della città, che ricade nell’area del centro storico e la parte che costeggia l’area del Castello, lo strumento andrà a pieno regime.
Valentina Scazzeri, assessore alla Polizia municipale, Protezione civile, sicurezza pubblica, legalità, igiene urbana e decoro urbano, fa sapere che: «Con l’avvio della Zona a traffico limitato nella nostra città si vuole garantire una vivibilità migliore nelle zone del centro storico limitando il traffico veicolare pertanto garantendo una riduzione dell’inquinamento. A tal proposito invito tutta la cittadinanza al rispetto della Ztl e a cogliere i benefici che la stessa apporterà. Colgo l’occasione per informare che il comando di Polizia locale sarà a disposizione per ogni supporto all’utenza, ed inoltre è stata aggiornata la pagina del sito istituzionale del comune di Barletta dove è possibile scaricare tutta la modulistica necessaria per rilascio autorizzazione al transito».
Gli orari che vedranno la Zona traffico limitato attiva sono stati fissati dal lunedì al venerdì dalle 21 alle 2, il sabato dalle ore 14 alle ore 24 mentre la domenica e nei festivi per tutto il giorno e si legge nel provvedimento «fatta eccezione per i veicoli autorizzati a servizio di persone invalide».
«La ztl è una novità storica e che adegua la nostra città ad altre comunità italiane dove il servizio è già attivo e funzionante conclude l’assessore -. Un servizio che, in tante realtà, ha portato al raggiungimento di importanti risvolti positivi per la qualità della vita dei cittadini e la crescita del territorio».
Per quanto riguarda i varchi ecco come è mappata la Zona: corso Vittorio Emanuele II all’incrocio con via Municipio; corso Vittorio Emanuele II all’incrocio con via Nazareth; corso Garibaldi all’incrocio con via Cavour; via Cavour all’incrocio con vico Cambio; via Cavour all’incrocio con via Carlo V d’Asburgo (ingresso Castello); piazza Marina (direzione Centro Storico, Caserma Provinciale Guardia di Finanza); piazza Marina (direzione Castello).
Tra gli obiettivi che l’amministrazione comunale di Barletta intende raggiungere con questo provvedimento: regolare il traffico nel centro storico; migliorare la qualità dell’aria; proteggere i monumenti dall’inquinamento; favorire l’abbandono dell’auto; incentivare la cultura del passeggio; ridurre il numero di incidenti; dare vita a un vero e proprio centro commerciale all’aperto; sviluppare nuove economie; attrarre nuovi turisti.
I cittadini che dovessero avere necessità di ottenere specifiche autorizzazioni possono interloquire con gli uffici del Comando di Polizia Locale in via Zanardelli, 3.