Barletta, attivati 23 posti di terapia intensiva. Lopalco: «Pronti a possibile terza ondata»
NEWS DALLA SEZIONE
Olio di qualità ma produzione dimezzata nella BAT
Trani, pericolo di crollo per il muraglione sul mare
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Sport
Michele Piazzolla
08 Febbraio 2019
BARLETTA – Svolta importante verso il completamento della ristrutturazione e ampliamento dello stadio comunale “Cosimo Puttilli”. Ieri mattina è stata sottoscritta la convenzione per le opere relative alla progettazione di adeguamento funzionale dell’impianto sportivo tra il Coni e il Comune di Barletta, firmata dal sindaco Cosimo Cannito e dal presidente dell’ente sportivo Giovanni Malagò.
La notizia dell’operazione era stata preannunciata dal senatore Dario Damiani che insieme alla senatrice Assuntela Messina si sono prodigati a sollecitare lo sblocco della pratica presso gli organi competenti a Roma. La convenzione impegna il comune di Barletta al pagamento nei confronti del Coni di 60.000 euro a copertura dei costi necessari per il completamento della progettazione e a porre in essere tutte le attività tecnico amministrative necessarie. Da parte del Coni, invece, beneficiario dei fondi Cipe per un importo complessivo di 2.270.000 euro per portare a compimento l’opera, vi è l’impegno a predisporre gli atti necessari. “E’ uno degli atti su cui mi sono impegnato sin dall’inizio del mio mandato – ha riferito il senatore Dario Damiani (Forza Italia) – e che meritava le dovute sollecitazioni su un’opera che da tempo la città e gli sportivi attendono sia realizzata”. “Si tratta di un passo avanti importante – ha detto, invece, il sindaco Cannito – perché questa è una di quelle azioni propedeutiche e fondamentali per l’avvio degli interventi finalizzati al completamento dello stadio “Puttilli” che risulterà totalmente rinnovato, rifunzionalizzato e reso moderno nella sua struttura e fruibilità”.
“E’ doveroso ringraziare quanti si sono spesi per la città presso le sedi competenti – ha concluso il sindaco Cannito – su tutti la senatrice Assuntela Messina e il senatore Dario Damiani, per il loro rigoroso supporto e il pregnante interessamento che hanno consentito, insieme al lavoro degli uffici e dei tecnici comunali e degli assessorati coinvolti, di raggiungere questo fondamentale risultato”.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su