Giovedì 23 Ottobre 2025 | 11:36

Talos Festival 2025: musica, danza e sperimentazione nel cuore di Ruvo di Puglia

Talos Festival 2025: musica, danza e sperimentazione nel cuore di Ruvo di Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Talos Festival 2025: musica, danza e sperimentazione nel cuore di Ruvo di Puglia

Ospiti di questa edizione: Gianluca Petrella Cosmic Renaissance, Frankie Hi-Nrg MC, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, Human Ensemble, Banda Talos di Ruvo di Puglia e la Compagnia di danza contemporanea Menhir

Mercoledì 20 Agosto 2025, 17:38

Dal 12 al 14 settembre 2025 torna a Ruvo di Puglia (BA) il Talos Festival, storica rassegna di musica, arte e suoni di banda che da oltre trent’anni è un punto di riferimento della programmazione culturale pugliese. Tre giornate dense di concerti, performance di danza, progetti interdisciplinari e contaminazioni artistiche animeranno quest’edizione, che avrà come novità la scelta di Piazza Matteotti come cuore pulsante del festival: per la prima volta, la piazza centrale della città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, capace di accogliere più pubblico e con ingresso gratuito a tutti gli spettacoli.

Il programma 2025 intreccia come sempre sperimentazione, improvvisazione, danza contemporanea, progetti originali, pop di qualità e l’inconfondibile suono della banda. Ospiti di quest’anno: Gianluca Petrella Cosmic Renaissance, Frankie Hi-Nrg MC, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, Human Ensemble, Banda Talos di Ruvo di Puglia e la Compagnia di danza contemporanea Menhir.

Venerdì 12 settembre – apertura internazionale

Il festival si apre alle 19 nell’atrio del Museo del Libro/Casa della Cultura con “WHERE_action 1”, spettacolo della Compagnia Menhir Danza, con Gabriella Catalano e Giulio De Leo e musiche di Luca Tomasicchio: un atto performativo che esplora la memoria, i desideri e i confini tra il dicibile e l’indicibile.
Alle 21 in Piazza Matteotti il primo grande concerto: l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, ensemble nato a Ginevra nel 2006 e oggi formato da 12 elementi, che unisce poliritmie africane, fiati, corde, marimba e voci, in un travolgente mix che mescola energia collettiva e ricerca sonora.

Sabato 13 settembre – la visionarietà di Gianluca Petrella

Alle 19, ancora nell’atrio del Museo del Libro, va in scena “WHERE_action 2”: la performance di Claudia Gesmundo, Erika Guastamacchia e del musicista Gilberto Bufi, con la partecipazione speciale di Gianluca Petrella. Un atto che mette in scena virtuosismi e cadute, imperfezioni e ricomposizioni, trasformando la fragilità in forza.
Alle 21 in Piazza Matteotti, protagonista sarà proprio Gianluca Petrella con il suo Cosmic Renaissance, quintetto che abbatte i confini tra generi con groove magnetici e atmosfere afrofuturiste. Trombonista e compositore tra i più apprezzati al mondo, Petrella porta a Ruvo la sua energia visionaria, frutto di oltre vent’anni di carriera tra jazz, elettronica, hip hop e clubbing.

Domenica 14 settembre – la chiusura tra banda e rap

La giornata finale si apre a mezzogiorno in Piazza Matteotti con la Banda Talos di Ruvo di Puglia, diretta da Rino Campanale, che renderà omaggio a Pino Daniele, nel doppio anniversario dei 70 anni dalla nascita e dei 10 dalla scomparsa.
Alle 19, nell’atrio del Museo del Libro, si chiude la trilogia di Menhir con “WHERE_action 3”: un invito alla danza come esperienza collettiva, che supera i confini della scena per trasformarsi in festa.
Alle 19.30 nel chiostro dell’ex convento dei domenicani, il Human Ensemble presenta “Arti e mestieri”, performance musicale realizzata con strumenti costruiti insieme ad artigiani locali del ferro, del marmo e del legno durante una residenza artistica nei giorni del festival.
Gran finale alle 21 in Piazza Matteotti con “Voce e Batteria”, lo spettacolo di Frankie Hi-Nrg MC e del batterista Donato Stolfi: una rivisitazione del repertorio del rapper italiano in chiave percussiva e adrenalinica, che chiuderà il Talos con energia pura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)