Sabato 06 Settembre 2025 | 15:30

Bari, Uniba ospita per la prima volta la 20° Conferenza biennale ISATT 2023

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Palazzo Ateneo sito in Piazza Umberto I, 1, 70121 Bari

Palazzo Ateneo di Bari

Dal 3 fino al 7 luglio il dibattito scientifico sulla relazione tra insegnamento, ricerca, implicazioni dell’AI al mondo dell’educazione

Domenica 02 Luglio 2023, 18:17

BARI - Domani e fino al 7 luglio si apre ufficialmente la 20° Conferenza biennale ISATT 2023, per la prima volta all'università Aldo Moro, al Dipartimento di scienze dell'Educazione, Psicologia e Comunicazione.
“Living and Leading in the Next Era: Connecting Teaching, Research, Citizenship and Equity’’ è il tema con lo sguardo al futuro della conferenza che vedrà impegnati eminenti relatori e ricercatori nazionali e internazionali nel dibattito scientifico sulla relazione tra insegnamento, ricerca, implicazioni dell’AI al mondo dell’educazione.

La 20° Conferenza biennale ISATT sarà anche l’occasione per celebrare il 40° anniversario dell’associazione.
La Conferenza biennale sarà ospitata dal Dipartimento di Scienze della Formazione, psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (in cui è nato il primo gruppo di ricerca attivo all’interno del network ISATT, noto come AP.RE.D. - Analisi delle Pratiche Educative). Il Dipartimento è diretto dalla Prof.ssa Loredana Perla, promotrice della candidatura di Uniba ad ospitare la prestigiosa Conferenza: un risultato che premia l’intero ambito accademico della pedagogia in quanto, per la prima volta, il Congresso Internazionale di Formazione ISATT si svolge in Italia. Le sessioni di lavoro si svolgeranno in Ateneo e nelle aule del Centro Polifunzionale Uniba Ex Poste.

L’ISATT, International Study Association on Teachers and Teaching, è un’associazione internazionale fondata nel 1983 presso l’Università di Tilburg (Paesi Bassi) per promuovere network, studi e ricerche sul lavoro degli insegnanti con l’obiettivo principale di migliorare la qualità dell’insegnamento a tutti i livelli di istruzione e fungere da forum per promuovere i risultati della ricerca. La città di Bari rappresenta una sede straordinaria per i membri dell'ISATT che hanno l’opportunità di ritrovarsi dopo una così lunga assenza e poter riflettere sulle instabilità sociali e sui cambiamenti educativi causati dalla pandemia prima e dai conflitti mondiali oggi. Bari, infatti, è simbolo di incontro non solo perché nei secoli ha sempre rappresentato il 'ponte' tra Europa orientale e occidentale, tra Mediterraneo e Nord Europa, ma soprattutto perché nell'attuale fase storica intende mantenere fede alla sua naturale disposizione all'apertura all'alterità, investendo nello scambio, nella collaborazione e nel dialogo con tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)