Sabato 06 Settembre 2025 | 18:03

Bari, ufficio Anagrafe chiuso: è rivolta al Municipio 3

 
Francesco Petruzzelli

Reporter:

Francesco Petruzzelli

bari municipio 3

Manca il personale, ottenere la carta d’identità è un viaggio della speranza

Sabato 21 Gennaio 2023, 13:08

BARI - Al san Paolo c’è chi sta già letteralmente perdendo la pazienza minacciando proteste davanti a Palazzo di Città. Altri si sono invece armati di pazienza una volta ricevuto l’invito ad andare «altrove». Quell’«altrove» che da qui dista diversi chilometri. I più «fortunati» hanno iniziato a rivolgersi agli uffici di Santo Spirito, altri invece dovranno affrontare veri e propri viaggi urbani, recandosi agli sportelli del lungomare in largo Fraccacreta.

È rischio paralisi al quartiere San Paolo, che dal prossimo primo febbraio perderà gli sportelli dell’Anagrafe e di Stato Civile, gli uffici al primo piano della sede del III Municipio in via Vincenzo Ricchioni. Il motivo? La cronica carenza di personale. Un disservizio importante trattandosi di un ufficio al servizio di tutti i quartieri del Municipio 3 e di circa 60mila residenti. Oltre al San Paolo ci sono anche Stanic, Villaggio del Lavoratore, San Girolamo, Fesca, Marconi, ora tutti accumunati dallo stesso destino: per carte di identità e certificati vari l’unica soluzione sarà quella di emigrare in altre sedi. Andando così a ingolfare e allungare la lista di richieste e prenotazioni. Un caso sollevato in queste ore dal M5S di Bari tramite il consigliere comunale Antonello Delle Fontane: «Abbiamo già affrontato la questione al Comune, in costante contatto con l’amministrazione Decaro. Il quartiere San Paolo è molto vasto e molto popoloso, oltre ad essere scollegato fisicamente dall’area urbana, pertanto avere una delegazione poco efficiente, o del tutto inattiva, genera forte malcontento, con grave disagio per i residenti, soprattutto per quelli più anziani».

«La politica faccia ora la sua parte garantendo un servizio essenziale in un angolo di città troppo spesso dimenticato» aggiungono i consiglieri municipali M5S Giuseppe Catalano e Chiara Riccardi. Gli stessi che già dal 2019 – anno del loro insediamento al III Municipio – avevano notato la carenza di personale in tutti i servizi di quartiere. Numeri alla mano gli uffici di via Ricchioni sono in sotto organico di otto unità sulle dodici previste. Capitolo a parte, poi, le carenze dei servizi dell’anagrafe (che dipendono direttamente dal Comune) e sui quali il vice sindaco e assessore Eugenio Di Sciascio non nasconde le difficoltà: «Stiamo cercando di trovare una soluzione per il San Paolo riorganizzando il personale, ma siamo ai minimi termini. Tra trasferimenti, dimissioni e pensionamenti siamo tornati ai livelli del 2019».

In pratica nemmeno l’ultima infornata di concorsi è riuscita a colmare i vuoti di organico. E non solo qui ma anche nel resto della macchina comunale e municipale. E che la paralisi sia dietro l’angolo basta provare a effettuare una prenotazione sul sito del Comune: dal primo febbraio nessuna data disponibile per richiedere la carta di identità agli uffici anagrafe del San Paolo. Le soluzioni alternative e più «vicine» restano la delegazione di Santo Spirito e quella centrale di largo Fraccacreta. Ma in entrambi i casi ci sono già liste di attesa: le prime date disponibili sono tra il 16 e il 20 marzo. In pratica tra due mesi. Insomma, un disservizio che certifica ancora una volta il fallimento del decentramento amministrativo a otto anni dal suo avvio. Quello del San Paolo non è infatti un caso isolato. Al Libertà ad esempio sono chiusi da diversi anni gli sportelli anagrafe di via Trevisani nella sede del I Municipio, costringendo i residenti a rivolgersi alla sede centrale di largo Fraccacreta. Date disponibili permettendo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)