Domenica 07 Settembre 2025 | 17:59

Spaccabari, la svolta è green e solidale: «Raccoglieremo doni per i bambini della città»

 
Annadelia Turi

Reporter:

Annadelia Turi

Spaccabari, la svolta è green e solidale: «Raccoglieremo doni per i bambini della città»

Quest’anno saranno 50 i presepi esposti, realizzati da una trentina di artisti di casa nostra e di varie regioni italiane. La mostra è dedicata all’artista Vito Santoro

Sabato 10 Dicembre 2022, 12:48

Dalla tradizione di stampo napoletano all’innovazione caratterizzata dall’utilizzo di materiali naturali come foglie e pigne per rappresentare la natività. Ma la vera novità di quest’anno è la solidarietà: una raccolta di giocattoli nuovi da consegnare ai bambini di famiglie indigenti.

Davvero speciale la 18esima edizione di «Spaccabari», la tradizionale mostra dei maestri artigiani di presepi in programma a partire dal prossimo 14 dicembre nel Fortino di Bari.

Quest’anno saranno 50 i presepi esposti, realizzati da una trentina di artisti di casa nostra e di varie regioni italiane. La mostra è dedicata all’artista Vito Santoro. Un’edizione più ridotta rispetto agli anni pre pandemia che parte anche con qualche giorno in ritardo nella quale non mancheranno le novità. Tra queste una natività realizzata dal presidente dell’associazione Biagio Diana interamente realizzata con materiali green: rami e ramoscelli delle nostre campagne.

Ma il vero valore aggiunto di questa edizione sarà la solidarietà. A partire dal giorno dell’inaugurazione sarà avviata una raccolta di giocattoli nuovi da consegnare direttamente dalle mani di Babbo Natale ai bambini delle famiglie in difficoltà. L’invito a compiere un piccolo gesto d’amore per rendere felici tanti bimbi è rivolto a tutti. Sarà possibile consegnare i giocattoli durante gli orari di apertura della mostra: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21. Il 24 dicembre dalle 10 alle 16.

«Abbiamo pensato di dare una finalità solidale a questa edizione di Spaccabari – spiegano i responsabili dell’associazione Biagio Diana, Tony Matera, Tommaso Capriati e Giuseppe Potenzieri – per regalare, in occasione del Natale, un momento di gioia in quelle famiglie dove il peso della crisi economica obbligherà tanti genitori a rinunciare all’acquisto dei regali per i piccoli perché con le poche risorse economiche si dovrà pensare solo a mettere insieme un pasto decente per il 24 e il 25. Il nostro appello è rivolto a chiunque: se riusciremo a raccogliere tanti giocattoli faremo felici tanti bambini. Un piccolo gesto di solidarietà porterà gioia e amore in tante famiglie della città».

Nei prossimi giorni sarà comunicata sulla pagina social dell’associazione il giorno e l’orario della consegna dei giocattoli ai bambini che avverrà in uno dei giorni di apertura della mostra. Spaccabari, dunque, si conferma un appuntamento irrinunciabile proprio per i bambini.

«Ci aspettiamo l’arrivo di tante scolaresche - spiegano i responsabili dell’associazione – negli anni scorsi (pre Covid) si è registrata una presenza di circa 400 bambini al giorno. Quest’anno speriamo di fare gli stessi numeri perché siamo convinti che le tradizioni debbano essere tramandate proprio partendo dalle piccole e giovani generazioni».

La mostra resterà aperta fino al 26 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)