Lunedì 08 Settembre 2025 | 22:35

Oggi il nostro vignettista
Nico Pillinini a Barletta

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Oggi il nostro vignettistaNico Pillinini a Barletta

Il noto vignettista satirico sarà ospite da Cialuna (libri eventi gusto) a Barletta in via Nazareth 34 nel calendario degli appuntamenti di primavera.

Mercoledì 06 Aprile 2016, 13:24

BARLETTA – Oggi il noto vignettista satirico Nico Pillinini (La Gazzetta del Mezzogiorno) ospite da Cialuna. “La Gazza per rubarvi una risata” satira, informazione e potere nella serata­laboratorio animata dal giornalista Nino Vinella.

Satira, informazione, potere nelle graffianti vignette a gogò di Nico Pillinini, l’irriverente “genio della matita più affilata che c’é” e che fulmina come una revolverata tra una risata, un’arguta spallata al sistema e, perché no, una punzecchiatura a chi se la crede.

Oggi alle 18,30 il noto vignettista satirico sarà ospite da Cialuna (libri eventi gusto) a Barletta in via Nazareth 34 nel calendario degli appuntamenti di primavera.

Una intrigante serata­laboratorio animata dal giornalista Nino Vinella (più di quarant’anni di mestiere, corrispondente de La Gazzetta del Mezzogiorno dal 1973 al 1997) e la presentazione in una chiave originalissima, unica tappa in Provincia di Barletta­Andria­Trani, del libro “La Gazza per rubarvi una risata” (edizioni Edisud La Gazzetta del Mezzogiorno) contenente la raccolta di tutte le più dissacranti, esilaranti ma sempre intelligenti vignette disegnate da Pillinini sul massimo quotidiano a più larga diffusione fra Puglia e Basilicata.

Una mega­strepitosa carrellata di ricordi e di “flash” d’attualità sulla cronaca, i personaggi, gli avvenimenti, i fatti quotidiani, le notizie dell’ultima ora ma sempre in prima pagina. Dove alla tecnica professionale del più raffinato disegno satirico si aggiunge l’arma della citazione sempre pungente, il gusto della battuta all’acido solforico, l’ironia elevata a potenza nel tiro sul bersaglio di turno. 

Definito nel suo curriculum come “vignettista satirico” patentato, Nico Pillinini è in realtà giornalista professionista. Vive ed opera a Taranto. Fa informazione con la scrittura del disegnatore: usando matita ma passando con disinvoltura al computer, gusto per la battuta corrosiva e quel tocco istintivo tutto personale che gli suggerisce a caldo come

disegnare il personaggio di turno ritratto con impressionante somiglianza rispetto all’originale, oppure il fatto del giorno descritto in un unico ma imperdibile fotogramma, ed ancora il tema di commento che apre tutto un dibattito su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, il massimo quotidiano pugliese dove collabora in esclusiva da decenni e

, il suo libro fra che ha sempre accompagnato nel suo processo di energica crescita civile, editoriale e soprattutto giornalistica suscitando il consenso dei Lettori. Attualmente cura la rubrica del blog “Satyricon” nell’edizione della Gazzetta sul web. 

Nel 2009 a Pillinini è stato conferito il Premio Internazionale della Satira che Forte dei Marmi riconosce ai migliori disegnatori. Un suo fan eccellente fu Sandro Pertini: il Presidente partigiano lo invitò al Quirinale quando venne pubblicato il suo primo libro dal titolo, appunto, di “IMPERTINENZE”.

Per Barletta, la sua gente, i suoi “tic”, i suoi personaggi, il territorio dei tanti luoghi comuni, Pillinini ha un vero debole, e ci ritorna sempre, più che volentieri: tre anni fa, in occasione della scomparsa di Pietro Mennea, ha dedicato con affetto al grande campione la vignetta contenuta nel libro e riportata nella cartolina illustrativa diffusa con l’annullo ufficiale di Poste Italiane: un autentico “must” per i collezionisti, i cultori della filatelia e chi ricorda per sempre il recordman mondiale.

Questo il copione della serata­laboratorio: dal come nasce una vignetta a quanto la satira intervenga nell’attualità della cronaca lo stabilirà il pubblico, nel ping­pong fra domande e risposte a Pillinini, che offrirà a Barletta il proprio particolare omaggio, rispondendo alle domande del pubblico ma soprattutto disegnando in diretta sulle sue “provocazioni”.

L’ingresso da Cialuna (via Nazareth 34) è assolutamente libero: impossibile mancare!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)