Domenica 07 Settembre 2025 | 00:38

La lezione di umiltà di Francesco

 
Fabio Sìcari, Bergamo

Reporter:

Fabio Sìcari, Bergamo

Mercoledì 12 Ottobre 2016, 19:55

«Non sono venuto prima, perché non volevo disturbare», ha detto papa Francesco in visita nei luoghi feriti dal terribile sisma di agosto.
Ancora una volta colpisce il timbro colloquiale e amichevole del pontefice. È sempre stata la sua cifra comunicativa e questo suo modo pratico di relazionare con tutte le persone piace molto.
Troppo spesso gli uomini di potere, magari dotati di ampia cultura e sottile intelligenza, non dispongono della facoltà di rapportarsi con le persone comuni.
Oggi più che mai è importante mettere al primo posto l’umiltà. Per fare opera di divulgazione o per essere seguiti in un percorso di politica o di confessione religiosa, il distacco e l’indifferenza non ripagano mai.

Fabio Sìcari, Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)