Giovedì 20 Novembre 2025 | 11:20

Si accende il Natale in Puglia con festival, storie e luminarie di ogni colore FOTO

Si accende il Natale in Puglia con festival, storie e luminarie di ogni colore FOTO

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Monopoli ad Alberobello, fino a Cerignola, Trani e Capurso: già nel weekend del 22 novembre partono le iniziative natalizie

Giovedì 20 Novembre 2025, 06:00

Monopoli (Bari) il sogno prende forma. Per la prima volta in assoluto le luminarie tipiche pugliesi, caratterizzate dall’intaglio delle strutture in legno, creeranno un grande Parco Natalizio di 15.000 metri quadri con altalene giganti completamente gratuito che, dal 5 dicembre, con l’accensione del grande albero di luminarie (alto 22 metri!) di Piazza Vittorio Emanuele, fino a febbraio, trasformerà il centro storico e il lungomare in una costellazione d’arte, emozione e meraviglia.

Dietro l’iniziativa, ideata e realizzata da Faniuolo Illuminazioni, storica azienda di Putignano con oltre 150 anni di storia, c’è l’ambizione di superare il semplice concetto di decorazione natalizia per creare un’esperienza immersiva e multisensoriale. Illuminandia non è solo un allestimento: è un racconto urbano che unisce arte, tecnologia e simbolismo, trasformando la città in una galleria di luce a cielo aperto. Dal centro storico fino alle piazze più amate, Monopoli si prepara a diventare una capitale della luce. Strade, vicoli e piazze si riempiranno di centinaia di luminarie, trasformando la città in un universo di luce e simboli che invita a partecipare, a camminare, a vivere la magia giorno e notte. Ogni scorcio racconterà una storia diversa, unendo tradizione e innovazione in un percorso in grado di creare una narrazione diffusa per portare i cittadini e i visitatori a camminare, sognare e riscoprire la città.

In Piazza Vittorio Emanuele, cuore pulsante del progetto, sorgerà il Parco delle Altalene delle Stelle: un imponente albero di luminarie alto 22 metri sarà circondato da dodici altalene monumentali alte 5 metri, ciascuna dedicata a un segno zodiacale. Un omaggio poetico al cielo e al destino, dove grandi e piccoli potranno “dondolarsi tra le stelle”, immersi in un’atmosfera sospesa tra gioco e contemplazione. E sempre qui la tradizionale cassa armonica pugliese si trasforma nella Cassa Armonica Natalizia: dimora di Babbo Natale e grande selfie point artistico per famiglie e turist (11 metri di altezza per 7,5 di larghezza) che funge anche da palco per spettacoli, laboratori e momenti musicali.

A pochi passi, in Piazza Palmieri, la Cupola della Neve, un’opera monumentale 15 metri di altezza, accoglierà i visitatori in un universo luminoso e musicale: una grande isola di ghiaccio su cui sdraiarsi per ammirare una volta di stelle danzanti. Un’esperienza sensoriale e meditativa che mescola la meraviglia infantile del Natale con la quiete del nuovo anno.

Infine, in Piazza Garibaldi, la Natività Luminosa alta sei metri – realizzata dal maestro cartapestaio Domenico Galluzzi – celebra la spiritualità e la sacralità del Natale.

A PUTIGNANO

L’inaugurazione del 5 dicembre sarà un un vero e proprio show con performer, attori, ballerini e artisti internazionali per l’inaugurazione del villaggio di Illuminandia. Un trenino natalizio attraverserà le vie del centro diffondendo musica e profumo di dolci, guidando il pubblico fino alla grande accensione dell’albero e delle installazioni, mentre gli Elfi del Borgo distribuiranno dolciumi natalizi a tutti i bambini presenti. La serata proseguirà con i SoulKeys - gruppo rivelazione dell'anno, ospite di Italian's Got Talent 2025, autore e protagonista della versione a cappella di Anema e Core di Serena Brancale con un video virale con oltre mezzo milione di visualizzazioni in meno di 10 giorni -  e con la voce calda e potente di Sergio Sylvestre, in arte Big Boy, artista originario di San Francisco, famoso in Italia per aver vinto il talent Amici di Maria De Filippi, eseguirà brani tratti dal suo album Merry Christmas Everyone. Un momento di emozione condivisa che segnerà l’inizio ufficiale delle festività. Ma ci sono ancora tante sorprese, tra cui altri artisti molto acclamati dal pubblico nazionale e internazionale e una grande sorpresa per i più piccini che saranno svelati nel corso di una conferenza stampa. Fondata a Putignano, patria del Carnevale più antico d’Europa, più di un secolo e mezzo fa, Faniuolo Illuminazioni ha portato le luminarie pugliesi in tutto il mondo: da New York a Tokyo, da Dubai a Madrid, custodendo l’arte antica dei maestri artigiani e rinnovandola con tecniche e linguaggi contemporanei, raccontando ovunque il linguaggio universale della luce come forma d’arte, identità e bellezza. Il loro lavoro unisce artigianato, design e tecnologia, con un profondo rispetto per la tradizione e una costante ricerca di innovazione estetica e simbolica. Ogni loro installazione custodisce un racconto ed è un vero ponte di luce tra passato e futuro, tra identità locale e respiro internazionale. 

«Illuminandia rappresenta per noi molto più di un’installazione: è la conferma che quando si conosce profondamente l’arte della luce, la si può spingere verso forme sempre più grandiose - spiega Massimo Faniuolo, di Faniuolo Illuminazioni ideatore e realizzatore del progetto -. Da oltre 150 anni trasformiamo un sapere antico in un linguaggio contemporaneo, capace di emozionare e unire le persone. A Monopoli stiamo portando la tradizione delle luminarie pugliesi in una nuova dimensione, dove ogni arco, ogni colore, ogni disegno diventa racconto vivo del nostro territorio. Questa città ci ha dato la possibilità di dimostrare cosa accade quando l’esperienza incontra il coraggio di immaginare il futuro: la luce diventa arte, e l’arte diventa comunità».

«Un’operazione come Illuminandia non era mai stata realizzata prima in un comune italiano, e siamo orgogliosi che accada proprio qui, a Monopoli, quest’anno non accendiamo solo l’Albero ma un intero parco - commenta il sindaco Angelo Annese -. Abbiamo scelto di investire in un progetto unico per maestosità, creatività ed esclusività, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio di arte pubblica. Con queste installazioni non celebriamo solo il Natale: offriamo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza culturale che illuminerà l’inverno fino a febbraio, rendendo Monopoli una destinazione di meraviglia e partecipazione. In Puglia la luce non è solo decorazione: è identità, racconto, visione. E con Faniuolo, maestri da oltre un secolo e mezzo, abbiamo deciso di accendere tutto il nostro potenziale».

«Con Illuminandia compiamo un passo decisivo nella strategia di destagionalizzazione su cui Monopoli investe da tempo - aggiunge Francesco Alba, consigliere comunale delegato al Turismo -. Ringrazio gli uffici comunali che lavorano alacremente e tutta la maggioranza e gli assessori che danno sempre un contributo importante. Questo grande parco di luminarie offrirà alla città un potente richiamo culturale e turistico che si estende per tutto l’inverno. Vogliamo che Monopoli sia vissuta e scoperta anche nei mesi tradizionalmente più quieti, e la luce – soprattutto quando diventa arte – ha la forza di trasformare luoghi e abitudini. Illuminandia attirerà visitatori, stimolerà l’economia locale e rafforzerà l’immagine della nostra città come destinazione capace di innovare e sorprendere. È un invito a vivere Monopoli in una stagione nuova, fatta di emozione, creatività e bellezza condivisa».

LE VIE DEL NATALE A TRANI 


Un mese di festa e cultura, offrendo a cittadini e visitatori una varietà di intrattenimenti per vivere pienamente il periodo natalizio. Così la città si prepara ad accogliere la rassegna «Le vie del Natale», un ricco programma di eventi musicali e culturali curato dall’associazione Delle Arti con il sostegno del Comune di Trani. Il cuore della manifestazione sarà il Palazzo delle arti Beltrani, che ospiterà un fitto calendario di spettacoli teatrali, concerti e parate che si svolgeranno dal 5 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026.
Il programma prenderà il via con lo spettacolo teatrale «Un canto di Natale» di Charles Dickens, adattato e diretto da Luca Maucieri. Lo spettacolo, arricchito da videoproiezioni e luci, andrà in scena con repliche il 5, 6 e 7 dicembre, la mattina alle 10 e il pomeriggio alle 17. I biglietti d’ingresso saranno di 12 euro (intero) e 10 euro (ridotto per i soci).
La musica sarà protagonista con una serie di appuntamenti serali che uniranno spettacolo e gastronomia. I «Concerti e degustazioni natalizie» offriranno una varietà di generi musicali, tra cui jazz, swing e musica italiana d’autore. Tra gli artisti attesi, la Tienamente band il 6 dicembre, il Michele Liso trio il 20 dicembre, e i Jazz friends il 27 dicembre, tutti con inizio alle 20.30. I biglietti per questi concerti costeranno 15 euro intero (10 euro per i soci) e includeranno una degustazione.
Grande spazio sarà dedicato anche alla tradizione con il «Festival delle bande musicali», che prevedrà parate e concerti in diverse giornate: il 7, 12, 14, 21, 28 dicembre e il 4 gennaio. Il percorso delle parate attraverserà le vie più suggestive del centro, partendo da Palazzo Beltrani per toccare via Beltrani, corso Vittorio Emanuele, piazza della Repubblica prima di concludersi presso la cassa armonica della villa comunale.
Nel frattempo, si è formata la commissione giudicatrice che avrà il compito di valutare le proposte pervenute per il cartellone di eventi «Trani - Natale 2025». Il provvedimento si inserisce nel quadro delle linee di indirizzo programmatiche approvate dalla giunta, che avevano previsto un avviso pubblico esplorativo per la ricezione di manifestazioni di interesse volte a realizzare «eventi culturali e ad impatto turistico, senza fini di lucro».
Alla scadenza del termine per la presentazione delle proposte sono pervenute 23 istanze di manifestazione di interesse da parte di associazioni e operatori culturali. La loro valutazione passerà al vaglio dell’organismo presieduto da Alessandro Nicola Attolico, dirigente dei Servizi socio culturali, e completata da Daniela Pellegrino, Valeria Rinaldi e Biagio Fanelli. Prende così forma il processo di selezione che definirà il programma delle iniziative natalizie della Città di Trani.
Resta da definire il programma di Capodanno: contatti in corso sia per l’artista della notte di San Silvestro, sia per l’orchestra del mattino del 1° gennaio. Entrambi i concerti si terranno in piazza Quercia. (di Nico Aurora)

CERIGNOLA

Mancano pochi giorni alla Bambinella e i cittadini cerignolani si preparano a festeggiare l’evento religioso, la presentazione di Maria bambina nel Tempio, con la consueta passione e quel misto di fede e tradizione che il 21 novembre segna da diversi decenni. L’amministrazione comunale, supportata dalla Regione Puglia, per l’occasione ha allestito un calendario ricco di eventi e iniziative. Si partirà oggi : nella sala Giovanni Paolo II della Curia vescovile, alle ore 19:00, si terrà “La Bambinella tra arte, fede e tradizione” con la proiezione di un video sul Borgo Antico a cura del locale Club per l’Unesco.
Giovedì 20 novembre in Villa comunale, a partire dalle ore 20:00, è in programma la prima di tre serate con la presenza di stand di prodotti tipici e gli immancabili cucoli fritti. Da non perdere l’esibizione della Sale Nero Band.
Il clou della manifestazione sarà venerdì 21 novembre. In mattinata, dalle ore 9:00, gli studenti saranno protagonisti di un tour all’interno del Borgo Antico – Terra Vecchia alla scoperta dei palazzi storici e delle chiese del quartiere. Nel pomeriggio, alle ore 19:00, la Pro Loco Cerignola e l’associazione Motus animeranno il Borgo Antico – Terra Vecchia con visite guidate, laboratori e degustazioni. In serata, dalle ore 20:00, ci sposteremo in Villa comunale tra gli stand di prodotti tipici, le note della Popular Music Band e gli immancabili cucoli fritti.
Sabato 22 novembre, l’ultima giornata del calendario di eventi, sarà ricca di iniziative. Alle 18:30, in Villa comunale, ci sarà la presentazione del libro Piccoli miracoli sotto la pioggia di Piero Meli. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Mondadori Point e l’associazione culturale Fare Rete, sarà moderata dalla professoressa Rita Digioia. A seguire, sempre in Villa, verrà premiata la miglior vetrina che parteciperà al contest “La migliore vetrina della Bambinella” e, infine, l’apertura degli stand di prodotti tipici, l’assaggio dei tradizionali cucoli fritti, l’esibizione del Musicomio Duo Music show e il dj set sempre in Villa comunale.
“L’amministrazione comunale – grazie anche a un contributo economico regionale – ha svolto un lavoro importante per garantire diversi eventi incentrati su una delle tradizioni più sentite dai cittadini. Per i cerignolani, infatti, la ‘Bambinella’ equivale all’inizio dei festeggiamenti del Natale dal punto di vista religioso e non solo. È un periodo magico, si sa, e quindi abbiamo allestito un programma che coinvolgerà studenti, adulti, associazioni e operatori commerciali per trascorrere delle giornate all’insegna del divertimento e della scoperta di angoli della nostra città”, spiega l’assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti.

“Light for Life” AD ALBEROBELLO

Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Li.Fe – Alberobello Light Festival, l’appuntamento internazionale dedicato al light design d’autore, torna a illuminare la ‘Città dei Trulli’ e lo fa proprio in occasione del 30° anniversario del riconoscimento di Alberobello come Patrimonio UNESCO, consolidando ulteriormente il legame tra il territorio, la cultura e l’arte contemporanea.

Light for Life, questo il concept dell’edizione 2025-2026, incarna l’idea che la creatività possa illuminare in modo responsabile, ispirando un futuro in cui arte e sostenibilità convivono in equilibrio.

L’edizione 2025-2026 del Li.Fe intende accendere una nuova luce sulla sostenibilità, ponendola al centro come principio ispiratore e filo conduttore artistico. In linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), il festival invita artisti e pubblico a riflettere su come creatività, tecnologia e consapevolezza ambientale possano convivere in armonia. Il tema della sostenibilità assume, pertanto, un significato ancora più profondo: “la luce non solo come mezzo artistico, ma anche come simbolo di attenzione e rispetto per il pianeta e per ogni forma di vita”.

La luce, per sua natura effimera, può rivelare nuove prospettive su temi come permanenza, riuso e responsabilità. L’edizione 2025-2026 metterà in evidenza installazioni a basso consumo energetico, l’impiego di materiali riutilizzabili e di provenienza locale, e progetti che riducono al minimo spostamenti e sprechi. Molte opere saranno pensate per essere riadattate o reinstallate, prolungando così la loro vita oltre i giorni del festival.

Attraverso pratiche di economia circolare e sostenibilità, il Li.Fe promuove un modello culturale di cura – per il pianeta, per le comunità e per le generazioni future. Alberobello, con la sua luce, diventa così un luogo dove arte e sostenibilità si incontrano, dimostrando che la creatività può brillare intensamente senza gravare sulla Terra.

 A CAPURSO

Capurso si prepara a vivere un Natale 2025 ricco di luci, tradizioni e iniziative dedicate alla comunità. Il cartellone degli eventi promosso dal Comune prende il via il 7 e l’8 dicembre con le suggestive Fanoje, il rito del falò che animerà il centro storico e la Basilica della Madonna del Pozzo con musica, convivialità e atmosfere popolari. Nella Villa comunale aprirà il Villaggio di Babbo Natale, visitabile fino al 27 dicembre, con laboratori, spettacoli e attività per i più piccoli.

Tra gli appuntamenti più attesi anche Borgo d’Incanto, il concorso aperto a cittadini, scuole e associazioni, che dal 7 dicembre trasformerà i vicoli del centro in un percorso tra presepi, luci e artigianato. A sostegno del commercio locale torna dal 1° dicembre Mercanti insieme, iniziativa che premia chi acquista nei negozi del territorio.

Il programma proseguirà fino a gennaio con la Casa della Befana, pronta a portare magia e divertimento ai bambini. “Sarà un Natale di comunità e partecipazione”, ha dichiarato il sindaco Michele Laricchia, “un mosaico di tradizioni e iniziative che unisce Capurso e le sue energie migliori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)