Lunedì 08 Settembre 2025 | 19:47

«Take care», Galatina ospita la residenza internazionale di arte e ricerca 

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Negli spazi di Domus Artist Residency, nell'ambito del progetto internazionale Perform(her) 2023

Sabato 15 Luglio 2023, 14:51

09 Dicembre 2024, 18:09

Ritorna a Galatina, nel Sud estremo di Puglia, “Perform(her) 2023 con il programma Take Care”, residenza di ricerca internazionale a cura dell’associazione Domus Artist Residency, (Via Arco Cadura n.15) che dal 19 al 22 luglio 2023 accoglierà circa venti ospiti internazionali dal mondo dell’arte e della ricerca scientifica e umanistica e una selezione di diciassette video di artisti, di cui sarà possibile conoscere e fruire l’opera tramite un calendario di videoproiezioni anche urbane, che accompagnerà l’intero evento.

Il programma di ricerca quest’anno è l’occasione per ripensare ai concetti di “care” e di cura collettiva, far dialogare metodologie, pratiche e studi in maniera trasversale e transdisciplinare, far incontrare ospiti internazionali con operatori del territorio salentino per ripensare alle questioni di cura del territorio, cura come metodologia di ricerca o pratiche artistiche, cura delle comunità come pratiche ecofemministe e di vita in spazi comuni o in collettività. «Senza mai perdere di vista l’importanza della condivisione del dolore attraverso il corpo nello spazio pubblico, con Take Care vogliamo creare un dialogo tra le pratiche performative e le teorie della performatività dei corpi in un processo di autocura e di cura dell’ambiente intorno. Tentiamo di ripartire dal concetto di cura miracolosa offerta secondo la tradizione locale, da San Paolo, di ricordare la potenza del tarantismo come smascheramento di una storia di violenza e frustrazione domestica e ripensare al processo di cura come ad un’azione performativa collettiva.» afferma Romina De Novellis, direttrice artistica del progetto e performer.

Durante tre giorni di public talks, visite al territorio e una serata di video installazioni, saranno in dialogo artisti, curatori, direttori di spazi d’arte contemporanea, ricercatori e terapeuti, sulla questione della cura.

L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Puglia, nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità”, con il patrocinio del Comune di Galatina,partirà mercoledì 19 luglio alle 21.00, con una performance-evento inaugurale, accessibile nel solo piano terra della sede di Domus Artist Residency, in Via Arco Cadura 15, un momento leggero ed eclettico che prevede un “karaoke” da parte del pubblico sulle clip musicali tratte dal nuovo album dell’artista e performer francese ORLAN, “Le Slow de l'Artiste”, (℗ORLAN Released on: 2023-05-26)già ospite d’eccezione della scorsa residenza estiva. La residenza poi si articolerà in tre giornate di attività mattutine ( 20, 21, 22 luglio) sempre nella dimora antica di Domus, a due passi dalla splendida Basilica di Santa Caterina, con un programma di studio diurno (dalle 9 alle 13) e aperto alla comunità, con incontri, testimonianze, convegni e tavole rotonde sui temi presentati. Ad accompagnare gli incontri anche un programma di video d’arte internazionale, con autori selezionati direttamente dagli ospiti e curatori in dialogo nelle giornate di Domus, e che saranno fruibili anche durante un evento speciale che coinvolgerà il centro storico sabato 22 luglio, serata in cui con una mappa ci si potrà immergere nella selezione di videoarte completa, con proiezioni tra la sede di Domus, il Chiostro dell’Ex Monastero delle Clarisse ed i palazzi storici di Via Umberto I, Palazzo Gorgoni e Palazzo Orsini. La serata di videoproiezioni urbane (sabato 22) prenderà il via alle 21.00, presso il Chiostro dell’Ex Monastero delle Clarisse, con una introduzione a cura dell’Amministrazione comunale e della direzione artistica.

(Autori in programma: Filippo Berta, Paula Valero Comin, Daniele Costa, Daniela D'Amore, Esmeralda Da Costa, Romina De Novellis, Valentina Furian, Ivana Lorusso, Elena Mazzi, Liliana Moro, Myriam Mihindou, ORLAN, Boryana Petkova, Lala Rascic, Giulia Tomasello (Erinni), Naama Tsabar, Laura Wilson).

Nei giorni di talks e dell’intero programma di attività, nella sede di Domus, saranno visibili le installazioni site specific di Giuseppe Colì in collaborazione con la storica realtà Fratelli Colì di Cutrofiano.
In programma un tour immersivo nel centro storico di Galatina: la visita guidata organizzata dall'Associazione Puglia Megalitica, è stata pensata per far conoscere agli ospiti di Domus le bellezze architettoniche della città; dallo splendore della Basilica di Santa Caterina di Alessandria, alla  chiesa matrice, da piazza San Pietro alla preziosità dei suoi tanti vicoli ricchi di caratteristiche case a corte, con facciate riccamente decorate, portali maestosi, tutte testimonianza di una città eclettica che ha saputo accogliere e integrare ogni arte locale ma anche influenze provenienti da lontano.

Il programma nel dettaglio su: www.domus-artistresidency.com/take-care  

PROGRAMMA E ORARI

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO (Sede Domus, Via Arco Cadura 15)

21.00 - Serata karaoke proposto da ORLAN per celebrare il suo nuovo album Le Slow de l'Artiste.(℗ORLAN Released on: 2023-05-26)

GIOVEDÌ 20 LUGLIO (Sede Domus, Via Arco Cadura 15)
9.00-13.00 – Proiezioni video a Domus Artist Residency

Public talk,moderatrice Paola Ugolini

9.00 - Fabio Vergine Sindaco di Galatina; Davide Miceli: Consigliere delegato alla Cultura

9.30 - Chiara Agradi / Huma Kabakci

10.30 - Will Iron / Wim Waelput

11.30 - Pausa caffè

11.45 - Nataša Petrešin-Bachelez / Paolo Mele

 

VENERDÌ 21 LUGLIO (Sede Domus, Via Arco Cadura 15)

9.00-13.00 – Proiezioni video a Domus Artist Residency

Public talk, moderatrice Fabienne Brugère

9.30 - Mehdi Brit / Arianna Forte

10.30 - Isabelle & Éric Pujade-Lauraine / Albertine de Galbert

11.30 - Pausa caffè

11.45 - Francesca R. Recchia Luciani / Kathryn Weir

 

SABATO 22 LUGLIO (Sede Domus, Via Arco Cadura 15)

9.00-13.00 – Proiezioni video a Domus Artist Residency

Public talk, moderatrice Mara Montanaro

9.00 - Elena Mazzi & Rosario Sorbello / Marta Ponsa

10.30 - Milovan Farronato / Florencia Chernajovsky

11.30 - Pausa caffè

11.45 - P.I.A (Valeria Raho & Jonatah Manno) / Maria Giovanna Mancini

18.00 - Incontro somatico con Christine Triolaire

21.00 -24.00 – Serata di videoproiezioni nel centro storico di Galatina

21.00 - Chiostro dell’Ex Monastero delle Clarisse (Santa Chiara) - Presentazione pubblica del progetto e introduzione alle videoproiezioni con saluti di Romina De Novellis, direttrice artistica Domus Artist Residency; Fabio Vergine, sindaco di Galatina; Davide Miceli, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Galatina. A seguire, fino alle 24.00, videoproiezioni nel centro storico, tra il Chiostro dell’Ex Monastero delle Clarisse, l’atrio di Palazzo Gorgoni e l’atrio di Palazzo Orsini (Corso Umberto I) e la sede di Domus in via Arco Cadura 15.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)