BARI - La festa di San Nicola è ufficialmente alle porte. Questo pomeriggio, la Stazione navale della Guardia di Finanza di Bari ha ospitato il tradizionale sorteggio dei pescherecci che, la prossima settimana, porteranno in processione la statua e l’icona del vescovo di Myra.
La motopesca Nuova Chiara trasporterà la statua l’8 maggio, Domenica Madre porterà l’icona in mare il 9. L’occasione è servita anche a celebrare il 250° anniversario della fondazione delle fiamme gialle, tutte presenti assieme alle più importanti autorità civili e metropolitane.
«Io non chiedo niente a San Nicola se non di guidare chi verrà dopo di me - ha dichiarato durante le celebrazioni il sindaco Decaro, alla sua ultima festa patronale -. Che gli dia il timone per accompagnare Bari in un porto sicuro, e che non ci siano pericoli e tempeste». Da domani, in Basilica, prenderà il via il Novenario, il rito religioso che accompagna i fedeli fino al 7 maggio.
Al termine della Celebrazione Eucaristica, il Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Fabrizio Toscano, ha sentitamente ringraziato il Rettore della Basilica di Bari per avere accolto l’invito rivolto dalle Fiamme Gialle baresi di festeggiare i due secoli e mezzo di storia del Corpo con la presenza del Santo Patrono della Città Metropolitana presso la Caserma Vitiello di Bari. Accompagnata dai timpanisti e dagli sbandieratori sulla musica del Concerto Bandistico “G. Bastiani – Lella” di Bitonto (BA) e della Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari, la statua di San Nicola, uscita dal porto, è stata portata in processione per le strade della Città Vecchia fino al rientro in Basilica.

4 photos