Agopuntura, una metodica di diagnosi e cura sorta oltre 6mila anni fa, perfezionata nel tempo, indagata dal punto di vista sperimentale, acquisita, nel contesto della medicina moderna, quale metodica di integrazione (e non alternativa) praticabile, in Italia ed altri Paesi della cultura occidentale, solo da medici laureati nelle università e, inoltre, diplomati con frequenza di corso ufficiale della durata di tre anni con un numero di ore di lezioni ed esercitazioni prestabilito (a Bari è operante e riconosciuta ufficialmente la “Scuola di agopuntura multitecnica LAM”)
L’agopuntura (poco invasiva e senza importanti effetti collaterali, se eseguita da qualificati specialisti) deriva da secoli di pratica ed esperienza clinica ed è gradita dai pazienti. A completare il quadro, si è aggiunta l’evidenza data dalle prove sperimentali che sono aumentate esponenzialmente negli ultimi anni, tanto da contare più di 30.000 studi solo su PubMed. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e i National Institutes of Health USA sostengono l’agopuntura e ne sollecitano diffusione e qualificata pratica. Cancer network sostengono l’uso dell’agopuntura come terapia di supporto (sedazione di dolori ed effetti collaterali, ecc.) nei pazienti oncologici.
Anche alcune agenzie, enti e associazioni mediche hanno inserito raccomandazioni in favore dell’agopuntura.
L’agenzia FDA (equivalente, in Usa, del Ministero della salute) ha pubblicato: “sono disponibili numerose terapie non farmacologiche che possono svolgere un ruolo importante nella gestione del dolore, in particolare il dolore muscolo-scheletrico e il dolore cronico, riabilitazione fisica…” L’ Accademia americana dei medici di famiglia (AAFP)in una sua monografia, “Le prove relative all’ efficacia”, scrive “per il mal di schiena cronico, è raccomandata come terapia non invasiva di prima linea. Per dolore al collo, l’agopuntura offre benefici quando è combinata con altri trattamenti… anche per epicondilite, osteoartrite articolare periferica, dolore alla spalla e fibromialgia, cefalea, emicrania, vomito, ecc. profilassi dell’emicrania, cefalea tensiva cronica e quella episodica cronica, mal di schiena cronico (potenzialmente anche per l’acuto), rinite allergica, ecc.
La Scuola di Bari, accreditata dalla Regione, diretta dal prof. Sing Hee Lam, laureato in Cina e , in Medicina e Chirurgia presso l’università di Bari, organizza i Corsi triennali di diploma per medici e studenti della facoltà di Medicina del v e VI anno di corso (almeno 400 ore di formazione teorica e 100 di quella pratica oltre formazione guidata), necessario per l’iscrizione dei medici che lo superano nel Registro dei medici agopuntori presso l’Ordine dei Medici. Il bando relativo per l’iscrizione (numero chiuso) all’Anno Accademico 2023-2024 può essere richiesto alla Sede in C.so Cavour, 143, Bari (tel. 080-5248588 – lam5248588@gmail.com).