Sabato 06 Settembre 2025 | 18:34

Acqua, una risorsa unica: ecco i consigli per gestirla in casa

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Acqua

Acqua

Siamo, noi italiani, i maggiori consumatori (in media) di acqua in Europa e, soprattutto, siamo gli scialacquatori irresponsabili con le condotte idriche più scolabrodo che ci siano

Giovedì 30 Giugno 2022, 09:34

Acqua, la nostra risorsa unica, un risorsa che, se non utilizzata responsabilmente, rischia di esaurirsi e pregiudicare il futuro dell’umanità che ne è condizionata, pena l’estinzione. 

La situazione terracquea è ai limiti, la situazione climatica non ci sovviene ed il riscaldamento globale mina le riserve, intristisce le falde mentre i numeri ci accusano: siamo, noi italiani, i maggiori consumatori (in media) di acqua in Europa e, soprattutto, siamo gli scialacquatori irresponsabili con le condotte idriche più scolabrodo che ci siano. Responsabilità pubbliche e private. Ma non serve rinfacciarsi le colpe. Bisogna intervenire subito, qui ed ora. Siamo alla situazione limite.

Ed allora, pochi consigli per la gestione personale, casalinga dell’acqua:

Il frangigetto a tutti i rubinetti non sia optional. Questo permetterebbe, ad una famiglia-tipo, di risparmiare almeno 500 litri d’acqua al mese;
Chiudiamo il rubinetto mentre laviamo i denti o ci sbarbiamo ed usiamo l’acqua quando serve, non facendo scorrere inutilmente l’acqua, il risparmio di acqua, a fine anno, sarebbe di 2.500 litri per persona senza che, per questo, ne soffra la corretta igiene;
Bando ai rubinetti gocciolanti. Ne basta uno per sciupare 21.500 litri d’acqua in 12 mesi;
Un water in flusso continuo fa perdere 52.000 litri d’acqua all’anno così come, usare, a seconda dei casi, l’intera quantità di acqua di scarico o la metà (12 o 6 litri), ci farebbe risparmiare 3mila litri d’acqua al mese;
L’alternativa doccia/bagno si fa scegliere facendo attenzione ai numeri: 20 o 25 litri contro 150; il risparmio d’acqua, a fine anno, sarebbe di 26.000 litri e, comunque, del 75%;
In cucina, il risparmio d’acqua si impone: basta lavare “bene” (tempo e modo accurato) la verdura in recipiente e risciacquare rapidamente piuttosto che usare acqua a lungo corrente perché una famiglia tipo risparmi 5.000 litri d’acqua l’anno;
Scongelare gli alimenti senza abbandonarli sotto acqua corrente che fa sprecare 60 litri d’acqua in 10 minuti;
Azionare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico. Ne deriverà un risparmio del 43% di energia elettrica e di quasi 9.000 litri d’acqua l’anno per famiglia tipo (3 persone)
Non gettiamo via l’acqua del deumidificatore e del condizionatore del ferro da stiro né quella della vasca dei pesci. Riutilizziamole.
Per innaffiare riutilizziamo l’acqua usata: non è necessario che questa sia potabile.
L’auto può attendere che il discoletto metropolitano ci scriva sui vetri “lavami” e, se usiamo il fai-da-te, non la pompa ma il secchio (risparmio di un centinaio di litri d’acqua per lavaggio).
Ricordiamo che:
1 bicchiere da acqua = 1/5 di litro = 2 dl = 200 ml = 200 g di acqua
1 tazza = 1/5 di litro = 200 ml = 200 g di acqua
1 tazzina da caffè = 0,75 dl = 75 ml = 75 g di acqua
1 cucchiaio = 11 ml
1 cucchiaino = 5 ml
È prezioso persino quest’ultimo. Non sprechiamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)