Sabato 06 Settembre 2025 | 19:30

Tutti i benefici del cioccolato: buono e sano

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

PASSIONE CACAO - A tavola

Un recente studio ha rilevato effetti cardiovascolari preventivi, specie da parte dei flavinoli del cacao, inclusa una riduzione del 27% delle morti, del 10% delle malattie di cuore e vasi (infarto, ictus, ecc)

Lunedì 13 Giugno 2022, 10:28

“Se non vuoi star malato, mangia, ogni giorno, un po’ di cioccolato… se vuoi ‘na buona e santa nottata,  alla sera, una cioccolata”.

La filastrocca dei nonni contiene suggerimenti di medicina preventiva e un augurio di ben dormire. E gli studi li accreditano.

Il cioccolato è un alimento che stuzzica i cinque sensi: odorato (profumo predominante e fragranza caratteristica), gusto (spiccato), vista (aspetto invitante, appagante), udito (il crac-crac entusiasmante del masticare), tatto (provate a spezzarlo; il frutto del cacao – la caboossa -  stretto tra le mani è favorevolmente freddo d’estate e utilmente caldo d’inverno).

Ma, soprattutto, esso supera ogni ostacolo e giunge alle cellule cerebrali che contano le quali gareggiano a diventare altrettanti vulcani di idee, inventiva, energia psichica creativa.

In cucina, il cioccolato rappresenta l’ingrediente dalle multiformi utilizzazioni, nel dolce e nel salato, nei primi (riso, pasta, ecc) e in carne o pesce, insalate e “pasticci”.

Un recente studio ha rilevato effetti cardiovascolari preventivi, specie da parte dei flavinoli del cacao, inclusa una riduzione del 27% delle morti, del 10% delle malattie di cuore e vasi (infarto, ictus, ecc).

Su The American Journal of Clinical Nutrition, ricercatori del Brigham e del Women's Hospital, dimostrano anche riduzione del rischio di cancro.

Nell’anziano, un quadratino di cioccolato (nero, ovvero fondente con il minimo contenuto di zuccheri possibile) al giorno, ritarda il declino cerebrale, le cadute, l’insonnia.

I flavonoidi del cioccolato superano la barriera ematoencefalica e aiutano le performance cognitive, contrastano anche lo stato depressivo, migliorano l'umore. Con altre componenti, riducono stanchezza e affaticamento, svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico e nella sintesi proteica. Insieme alle teofillina, anch'essa contenuta nel cacao, distende i polmoni, e contrasta la costrizione delle vie aeree e, con la teobromina, si rende prezioso per chi soffre di asma.

Questo “cibo degli dei” contribuisce alla miglior  funzione nervosa e muscolare, alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento, svolgendo un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico e nella sintesi proteica.
Per chiunque, il quadratino giornaliero di cioccolato amaro incentiva la produzione dell’ormone del benessere totale (serotonina), ha azioni antinfiammatorie e modulatorie del sistema immunitario specie contro le infezioni.

Gli studiosi del Pennsylvania State University, a State College sono riusciti a rendere “dolce” un cioccolato “amaro”, ottimizzando temperatura e tempo di tostatura delle fave di cacao.

Massima derivante da studi degli ultimi anni: “Un po' di cioccolato ti allunga la vita perché contiene sostanze utili al funzionamento dell'organismo intero”. Nell’universo cioccolato, si trovano, ora, le varietà light, con sempre meno zuccheri e grassi vegetali che rispettano i minimi di cacao 35%, di cui 18 % di burro di cacao e 14 % di cacao secco sgrassato (autentici).
Studi dell’ Harvard university, Boston  e dell'Univ. della Murcia in Spagna (pubblicato su Faseb Journal) rivelano – primi al mondo - il “trucco”: limitarsi a consumare “sobria cioccolata” al mattino presto o alla sera. Mai nelle altre ore di notte o giorno.
Buona cioccolata – amara – a tutti

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)