Lunedì 20 Ottobre 2025 | 02:12

Il rientro può essere un nuovo inizio

 
Emanuela Megli

Reporter:

Emanuela Megli

Il rientro può essere un nuovo inizio

Ma andando oltre ciò che si “deve” o “non deve” fare per ricominciare, settembre può essere visto come il mese della rinascita. Perché?

Venerdì 29 Agosto 2025, 12:29

Il rientro è diventato un tema caldo. Ma andando oltre ciò che si “deve” o “non deve” fare per ricominciare, settembre può essere visto come il mese della rinascita. Perché? Perché abbiamo la freschezza di un periodo di pausa appena concluso, con i colori della natura estiva nei nostri occhi, con pensieri più leggeri e forse rinnovati. grazie alle esperienze fatte, lontano dai doveri e dalle routine, la creatività si è risvegliata e anche l’energia potrebbe aver raggiunto il suo picco. Ed è così che il rientro si può trasformare nel mese dei nuovi inizi, dell’avvio di attività che porteranno un po' di vitalità nei mesi autunnali e invernali, mantenendo qualche nuova abitudine piacevole nel nuovo anno solare. La sfida per tutti sarà quella di conciliare il tempo per sé stessi con quello del lavoro, delle attività domestiche e famigliari, con i ritmi più ridotti e le esigenze derivanti dal tran-tran quotidiano. Tuttavia, ciò è possibile se improntiamo la vita su uno sfondo di colore, di piacere, di novità, introducendo qualcosa di nuovo per noi, anche di simbolico come bere una tisana a metà mattina, o fare una passeggiata all’alba, o utilizzare un bagno doccia estivo profumato, una crema, la lettura di una pagina a fine giornata, un nuovo sport, praticabile anche in città, o una pratica come il giardinaggio “da balcone”. Strappare gli elenchi delle cose da fare e scrivere elenchi di cose che vogliamo fare, aiuterà ad equilibrare dovere e piacere, dando un senso più soggettivo, personale al rientro. Può essere l’occasione di dare avvio al proprio modo di vivere che darà nuovo slancio all’intero anno. Incominciamo mettendoci in ascolto del nostro organismo, dai bisogni più profondi ed elementari, con le giuste pause, i tempi e gli spazi che desideriamo. Chissà la fantasia cosa ci suggerirà, forse una nuova disposizione dei mobili di casa, con qualche poltrona orientata alla finestra, da cui osservare l’azzurro del cielo, qualche fiore sul balcone, per sentirci vivi, portando dentro di noi e fuori di noi gli stessi stimoli che hanno dato serenità e ristoro durante lo stacco estivo. È grazie alla motivazione intrinseca (Frateschi, 1997, 2012) e alla bellezza della stanza interna, che acquisiamo il nostro personale gusto e piacere di vivere ed è grazie a questo che possiamo dare nuovo slancio alla nostra personalità nelle diverse direzioni che ci accingiamo a prendere, affrontando le sfide a volte sconosciute che si presenteranno, così come le fioriture che sorprendentemente potremo cogliere e apprezzare, nel viaggio evolutivo. La vita interiore ed esteriore al nostro organismo presenta, infatti, una spinta continua inconscia tra evoluzione della vita e tendenza conservativa, rispettivamente prima e seconda necessità di specie, che movimentano un equilibrio dinamico proprio (Libro Psico Difesa, Frateschi M., 2025 Armando Editore). Essere consapevoli di come ci rappresentiamo il nostro divenire, ci aiuta a vivere da protagonisti attivi il nostro presente, attivando le risorse necessarie al benessere personale e sociale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Emanuela Megli

AGIL@MENTE

Biografia:

Un blog per saperne di più sul “SAPER VIVERE” di ogni giorno e sul decidere come comportarci, facendo chiarezza sulle parole e sui fatti, potendo avere un punto di vista utile per avere sempre più un’opinione personale su lavoro, scuola e famiglia. Ecco una serie di strumenti per poter comprendere gli eventi della vita e saperli gestire al meglio. Tutto questo è Agil@mente. A cura di Emanuela Megli, donna e due volte mamma, imprenditrice, Formatrice Coach di Soft Skills e scrittrice.

Emanuela Megli

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)