Sabato 06 Settembre 2025 | 05:47

Gossip virale e diritto alla privacy: cosa ci dice davvero il caso della Kiss Cam durante il concerto dei Coldplay?

 
Emanuela Megli

Reporter:

Emanuela Megli

Gossip virale e diritto alla privacy: cosa ci dice davvero il caso della Kiss Cam durante il concerto dei Coldplay?

La vera domanda è: chi guarda chi? Ma soprattutto perché ci piace guardare gli altri (soprattutto se sbagliano)?

Sabato 19 Luglio 2025, 19:28

Da qualche giorno, su giornali e social media imperversa la storia della coppia ripresa in flagrante dalla Kiss Cam durante il concerto dei Coldplay a Boston. Una scena apparentemente tenera: abbracciati, timidi, visibilmente a disagio quando il cantante Chris Martin chiede loro se siano una “coppia ufficiale”. Poi, lo tsunami: il video fa il giro del web, e in poco tempo emergono voci secondo cui entrambi sarebbero amanti, impegnati con altre persone. Il gossip divampa.

Ma più che discutere del presunto tradimento — che non ci riguarda — vale la pena fermarsi su due aspetti cruciali: il confine sempre più labile tra privacy e spettacolo e la nostra irresistibile attrazione per le vite (e i segreti) degli altri. L’episodio della Kiss Cam non è nuovo, ma il modo in cui è stato recepito dice molto su di noi. La scena viene “ripescata”, rilanciata da utenti e testate, trasformata in clip virale, e infine analizzata come se fosse una serie Netflix: chi sono? perché erano lì? chi tradisce chi?

Siamo spettatori di una microstoria che non ci appartiene, ma che diventa improvvisamente pubblica, commentabile, quasi nostra. E in quel passaggio, si attiva qualcosa di profondo: il bisogno di sapere, giudicare, raccontare. Il Gossip è un vizio o un bisogno umano? Secondo la scrittrice e podcaster americana Kelsey McKinney, autrice del libro You Didn’t Hear This From Me, il gossip non è un semplice passatempo maligno, ma una forma antichissima di comunicazione. In un’intervista al New Yorker, McKinney scrive:

“Il gossip, in fondo, non riguarda le bugie o la cattiveria — riguarda la sopravvivenza. È sapere cosa succede quando nessuno te lo dice ufficialmente.” Questa visione è condivisa anche da studiosi come Robin Dunbar, che ha teorizzato il gossip come funzione evolutiva: nei gruppi umani, parlare degli altri ci aiuta a capire chi è affidabile, chi appartiene al gruppo, e chi trasgredisce le norme. Il caso della Kiss Cam ci mostra un’altra faccia del gossip: quella collettiva e digitale. Non è più solo il pettegolezzo tra vicini o colleghi: oggi sono milioni di utenti a condividere, investigare, commentare. Un gesto privato può diventare virale in pochi minuti, e la reputazione di qualcuno viene esaminata senza filtri. La domanda allora è: siamo solo curiosi, o stiamo esercitando una nuova forma di potere? Kelsey McKinney parla di gossip come giustizia informale, un modo per colmare il vuoto di trasparenza. Ma il confine tra attenzione e ossessione è sottile. Nel caso dei Coldplay, nessuno ha violato la legge. Ma il meccanismo è lo stesso: una situazione banale viene sovraccaricata di significato morale, condivisa e distorta. Il diritto alla privacy si dissolve sotto il peso dell’interesse collettivo.

Sono solo chiacchiere da ombrellone? Forse. Ma sono anche un linguaggio sociale, una narrazione collettiva, a volte crudele, spesso inconsapevole. E come ogni narrazione, dice più di noi che di chi ne è oggetto. Allora la prossima volta che clicchiamo “play” su uno scandalo virale, forse dovremmo chiederci: sto guardando perché mi interessa, o perché mi conforta non essere io al centro della scena?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Emanuela Megli

AGIL@MENTE

Biografia:

Un blog per saperne di più sul “SAPER VIVERE” di ogni giorno e sul decidere come comportarci, facendo chiarezza sulle parole e sui fatti, potendo avere un punto di vista utile per avere sempre più un’opinione personale su lavoro, scuola e famiglia. Ecco una serie di strumenti per poter comprendere gli eventi della vita e saperli gestire al meglio. Tutto questo è Agil@mente. A cura di Emanuela Megli, donna e due volte mamma, imprenditrice, Formatrice Coach di Soft Skills e scrittrice.

Emanuela Megli

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)