Per il suo ventesimo compleanno, “Identità Golose” guarda avanti e diventa “Identità Future”. Il mondo del gusto italiano e internazionale si raccoglierà all’Allianz Mico di Milano, dal 22 al 24 febbraio, per celebrare un’edizione storica del congresso enogastronomico ideato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Al centro del programma del 2025 riflessioni e idee in cucina, “per continuare a credere nelle idee”. “Siamo alla ventesima edizione perché tutti noi siamo riusciti a cogliere realtà e cambiamenti, a modificare traiettorie a seconda dei nuovi momenti, a guardare avanti e a non fossilizzarci. Non abbiamo mai creduto nell’immutabilità delle persone e delle loro azioni. Un congresso, lo ricordò Ferran Adrià il primissimo giorno, 24 gennaio 2005, non celebra, un congresso anticipa. Magari sbagliando divinazioni, previsioni ma guai guardarsi indietro, per la storia ci sono i musei”, ha spiegato Paolo Marchi. Oltre ottanta masterclass e numerose aziende pronte a portare in “Identità Future” le novità aziendali e temi su cui confrontarsi. “Idee, fortissimamente nuove idee”, dunque, in un’edizione che guarda anche tanto ai giovani. Fra le novità più rilevanti, infatti, “Identità Young”, un progetto dedicato agli under 35. “Un congresso internazionale di cucina ha senso anche e soprattutto se riesce a trasferire conoscenza”, hanno fatto sapere dall’organizzazione di Identità Golose. Perciò, oltre a diverse iniziative, anche agevolazioni sul costo del biglietto per i giovani che avranno tariffe ridotte del 50 pere cento. Come ogni anno, fra le altre, presenti anche diverse aziende del Mezzogiorno d’Italia. Per la Puglia e la Basilicata “Molino Casillo” e “Alto Grano”, “Cantine Varvaglione”, “Tenuta Liliana”, “Velier Liquore Adriatico” (Puglia); “Vetera Matera” e “Sant’Angelo Resort” (Basilicata).[b.p.]

Sabato 22 Febbraio 2025, 09:29