Occhi puntati al “Sigep World”, l’evento internazionale di riferimento per la community del foodservice che da 46 anni attira professionisti nei settori del gelato, pastry&chocolate, coffee, bakery e (da quest’edizione) anche pizza.
L’appuntamento, che si svolgerà nella vivace atmosfera della Fiera di Rimini da oggi al 22 gennaio, si preannuncia con numeri da record.
Prevista, infatti, un’eccezionale affluenza che la città simbolo della Riviera romagnola si sta preparando a fronteggiare con un piano traffico studiato ad hoc. La più importante vetrina del dolce, che si caratterizza per una vocazione sempre più internazionale, dunque, ospiterà su 130mila metri quadri di superficie 1.300 aziende, suddivise in 30 padiglioni, e in rappresentanza di 33 paesi del mondo.
Oltre tremila, i buyers stranieri che hanno aderito ai programmi del salone. Fra le delegazioni numericamente più consistenti ci sono Stati Uniti, India, Canada e Brasile, insieme a Francia, Germania, Inghilterra. Passiamo alle novità.
L’edizione 2025 sarà caratterizzata dalla presenza dell’Arabia Saudita come guest country, un mercato dalle grandi potenzialità che attrae flussi turistici molto importanti. Sigep World, inoltre, offrirà per la prima volta nella sua storia un’immersione totale nel mondo della pizza, alla scoperta delle sue innumerevoli varietà: dalle versioni classiche alle interpretazioni regionali, da quelle gourmet agli abbinamenti esotici.
Il Sigep scalda i motori, insomma, con tutti i suoi punti di forza ai nastri di partenza. A partire dalla casa del gelato: l’evento internazionale è riconosciuto a livello globale come centro propulsore dell’innovazione in questo settore. I visitatori potranno scoprire la selezione delle migliori materie prime, approfondire le nuove filiere ed esplorare le tecnologie all’avanguardia, in una miscela perfetta di gusto e di tecnologia. Eventi, demo, masterclass, competizioni e talk vedranno la presenza di numerosi giornalisti accreditati, dei food influencer, degli specialist del settore e degli chef, chiamati in causa anche sui temi cardine dell’edizione 2025: la sostenibilità e l’innovazione. Un appuntamento imperdibile, quello della 46esima edizione del salone del dolce per eccellenza che, tra novità e conferme, metterà a disposizione degli ospiti un programma fitto di incontri e la visione di un futuro per la pasticceria sempre più creativo e tecnologico.