Giovedì 23 Ottobre 2025 | 02:03

Futuri ambasciatori del vino ripartono i corsi di formazione

Futuri ambasciatori del vino ripartono i corsi di formazione

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

VINO - Lo sfizio dal Nord nel calice

VINO - Lo sfizio dal Nord nel calice

L’anno accademico della Fondazione Italiana Sommelier di Puglia. Le lezioni prenderanno il via a Lecce il prossimo 28 novembre

Giovedì 24 Novembre 2022, 16:06

Una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale, un’esperienza di vita unica e soprattutto un’importante occasione di apertura al lavoro.

Prende il via il nuovo anno accademico della Fondazione Italiana Sommelier di Puglia che, guidata dalla sede nazionale di Bibenda a Roma e riconosciuta in ben 32 Paesi del mondo, ha aperto ufficialmente le iscrizioni ai corsi in Puglia.

Le lezioni prenderanno il via a Lecce il prossimo 28 novembre presso il Mercure Hotel President e a Ostuni il 30 novembre, nelle sale di Masseria Traetta Exclusive. A gennaio 2023, invece, sarà la volta delle sedi di Bari e di Corato, a febbraio di quella Taranto.

Gli aspiranti sommelier si formeranno per diventare dei veri e proprio ambasciatori del vino nel mondo, seguendo i consigli dei migliori relatori provenienti dalla sede romana della Fondazione, degustatori tecnici ed esperti comunicatori di alto profilo internazionale. I vini selezionati per le degustazioni a lezioni sono selezionati accuratamente per regalare ai corsisti un’esperienza conoscitiva unica.

La figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento: dai ruoli tradizionali, che lo vedono impegnato nell’ambito dell’alta ristorazione nazionale e internazionale, a prestigiose qualifiche legate al mondo della distribuzione, del wine consulting per aziende vinicole, del marketing strategico per catene commerciali e della comunicazione.

L’attestazione finale rilasciata dalla commissione ha validità curriculare nazionale e internazionale: è infatti attestata dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dalla Worldwide Sommelier Association.

Il primo livello del corso per diventare sommelier si sviluppa su diciassette lezioni da due ore ciascuna, suddivise in una parte teorica generale ed una pratica; la seconda parte, di sedici lezioni, porterà i corsisti alla scoperta dei vini delle regioni italiane e del mondo. L’ultimo modulo, che prevede sedici lezioni e la cena conclusiva, prevede lo studio degli abbinamenti cibo-vini. Tutte le informazioni sul calendario delle lezioni, sui costi, sul materiale didattico in dotazione, sulla carta dei vini, sulla cena didattica e sulla trasferta in azienda, sono reperibili all’indirizzo mail presidente@fondazionesommelierpuglia.it e al contatto telefonico 339.838445, oltre che sui canali social della Fondazione Italiana Sommelier Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)