Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:54

La rete alberghieri tra show cooking e «chef di bordo»

 
La rete alberghieri tra show cooking e «chef di bordo»

Ogni giorno alle 12.30 ricette tipiche della tradizione marinara

Mercoledì 12 Ottobre 2022, 12:42

Una delle novità presenti all’interno dell’edizione 2022 del Salone Nautico di Puglia è senza dubbio la presenza della Rete degli istituti alberghieri di Puglia che proprio con lo SNIM ha sottoscritto un «accordo di rete» finalizzato a realizzare attività e servizi per gli studenti ed il personale scolastico. Il tutto, grazie ad una offerta formativa collegata ai servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

La «Rete», pertanto, si pone l’obiettivo di sviluppare ed incrementare le esperienze di cooperazione tra singoli istituti, la realizzazione di iniziative di formazione degli studenti degli istituti professionali alberghieri e la promozione di iniziative diffuse di orientamento condiviso.

La scuola capofila della Rete degli Alberghieri di Puglia è la «Domenico Modugno» di Polignano a Mare, guidata dalla dirigente scolastica Margherita Manghisi.

In particolare, la Rete degli istituti alberghieri di Puglia proporrà, in ciascun giorno del Salone Nautico di Puglia, uno «show cooking» con ricette a base di pesce, frutto della tradizione pugliese.

Gli show cooking si svolgeranno ogni giorno alle 12.30 all’interno dello Snim. Mercoledì 12 ottobre ai fornelli ci saranno gli studenti degli Istituti Alberghieri di Fasano, Molfetta e Polignano a Mare, giovedì 13 ottobre gli studenti degli Istituti di Margherita di Savoia, Trani e Corato, venerdì 14 ottobre gli studenti degli Istituti di Bari, Grumo Appula e Castellaneta, sabato 15 ottobre gli studenti degli Istituti di Gallipoli, Santa Cesaria e Nardò e domenica 16 ottobre gli studenti degli Istituti di Brindisi e Lecce.

«Siamo molto soddisfatti per l’adesione degli Alberghieri di Puglia – afferma la responsabile della Rete degli Istituti Alberghieri, prof.ssa Margherita Manghisi – nonostante le difficoltà organizzative che si possono facilmente immaginare. Noi faremo un educational al giorno e sarà l’occasione per “raccontare”, attraverso un antipasto, un primo e un secondo, gli alimenti tipici della cucina marinara, utilizzando pesce “povero” del pescato dei nostri mari. Ogni piatto sarà abbinato rigorosamente a dei vini pugliesi grazie ai professori-sommelier. La finalità sta soprattutto nel racconto scientifico degli aspetti nutrizionali della nostra cucina marinara. Ci saranno, pertanto, i professori di enogastronomia e di scienze e cultura dell’alimentazione».

«Poi - prosegue - proporremo due convegni attraverso cui dimostreremo che l’Alberghiero è anche altro e cioè un professionale che vuole formare l’uomo, il cittadino. Il tutto, attraverso lo studio di italiano, matematica, inglese e di altre materie di grande rilevanza».

Ma la Rete punta con decisione anche sulla formazione di figure professionali del mare come lo «chef di bordo» (tra nautica e ristorazione) che sappiano operare nelle cucine di imbarcazioni di fascia medio-alta. Il tutto, sapendo districarsi tra le esigenze della cambusa, della preparazione di alimenti e del porzionamento.

Particolare attenzione, infine, sarà rivolta anche alla pesca sostenibile ed agli alimenti del mare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)