Il festival più dolce dell’anno è pronto a tornare in scena domenica 30 novembre al Salone delle Fontane di Roma. Stiamo parlando della settima edizione di “Panettone Maximo”, l’evento dedicato al panettone artigianale, ideato da Fabio Carnevali e organizzato dalla “E20 Events Factory” e “Ristoragency”, con il contributo della Presidenza della Regione Lazio, dell’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma. Quarantotto le pasticcerie e i forni in gara, con panettoni provenienti da tutta Italia, in degustazione e in vendita, insieme a tante altre prelibatezze natalizie, come torrone, cioccolato, nocciole, vini e bollicine.
A premiare i migliori lievitati, una giuria composta da campioni del mondo di pasticceria, lievitisti, cioccolatieri e critici gastronomici. “Panettone Maximo”, che nella scorsa edizione ha registrato quattromila presenze, “sta vivendo una popolarità straordinaria con una formula vincente, perché unisce il contest alla degustazione dei panettoni in gara”, ha spiegato l’organizzatore Fabio Carnevali. I panettoni da valutare saranno 96 (48 per il panettone tradizionale e 48 per il panettone al cioccolato); i venti finalisti decretati per ogni categoria saranno poi al vaglio della giuria domenica 30 novembre, nel corso dell’evento finale. La giuria sarà composta da nomi di assoluto prestigio del mondo della pasticceria, come il Maestro Gino Fabbri (presidente onorario Apei), Angelo Musolino (presidente Compait), Claudio Gatti (presidente Accademia dei Maestri del Lievito Madre), Attilio Servi (Mastro Pasticcere e lievitista) e i Mastri Pasticceri Denis Dianin, Fabrizio Donatone (Campione del mondo 2015) e Walter Musco per il tradizionale. Per il cioccolato, invece, figurano Giuseppe Amato (Miglior pasticcere del mondo 2021), Davide Comaschi (World Chocolate Masters 2013 e Maestro Cioccolatiere), Francesco Boccia (Campione del mondo 2015), Pasquale Marigliano (Maestro Pasticcere & Maitre Chocolatier), Andrea Fiori (Pastry Chef & Maitre Chocolatier), Marion Lichtle (Pastry chef e titolare de Il Pagliaccio**) e Valerio Esposito (Maitre Chocolatier). Anche quest’anno, inoltre, ci sarà un premio speciale per il «miglior panettone gourmet» a firma di uno chef stellato, rigorosamente a tema libero. Non mancheranno i diversi momenti organizzati durante la giornata, come showcooking, talk, il Christmas Market e il Christmas Village, l’area dedicata a “Olea Dulcis”, novità assoluta di quest’anno: i lievitati delle feste con l’olio EVO, un evento ideato dal noto giornalista enogastronomico Luigi Cremona, approdato a Roma dall’Umbria. Il focus è diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva per le sue doti di sostenibilità, valore alimentare, salutistico, paesaggistico e di incentivarne l’utilizzo in pasticcieria, come avviene per la cucina, come materia prima vegetale di qualità superiore. Anche in quest’area, i visitatori potranno conoscere, assaggiare e comprare i lievitati di un numero selezionato di pasticcieri di chiara fama, rigorosamente realizzati con l’utilizzo dell’olio Evo. Ad essere premiati saranno il miglior lievitato tradizionale con olio Evo al 100%, il miglior lievitato con olio Evo e il miglior dolce originale con olio Evo.
















