TARANTO - «Il santo della ricostruzione e della speranza». Così l’arcivescovo di Taranto monsignor Ciro Miniero ha definito San Cataldo introducendo i festeggiamenti del patrono della città. Accanto ai momenti tradizionali, questa sera sarà celebrato il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati. Un momento in cui gli sposi potranno rinnovare alla presenza dell’arcivescovo.
Domani alle 18 in cattedrale, l’arcivescovo celebrerà «u pregge», la consegna del simulacro del Santo alla commissaria prefettizia del Comune di Taranto, Giuliana Perrotta. La statua sarà imbarcata sulla motonave Cheradi, al molo turistico Sant’Eligio, per la processione a mare. Lo sbarco, dopo il giro per i due mari, avverrà come lo scorso anno alla banchina del castello aragonese per il rientro in basilica. Venerdì 9, alle 17 l’arcivescovo presiederà la concelebrazione eucaristica con il conferimento dei ministeri laicali, seguita dal Cataldus d’argento, premio assegnato dal comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio a tarantini distintisi nei vari ambiti di vita cittadina.
Il giorno di San Cataldo, sabato 10 maggio, si comincia alle 11 con la commemorazione dell’«Invenctio Corporis Sancti Cataldi», l’ostensione nel cappellone della crocetta aurea per ricordare il rinvenimento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale nell’anno 1071 dai muratori. Per questo saranno tre operai di aziende edili a portare in processione dal battistero al cappellone la reliquia che permise l’identificazione dei resti.
Alle 17, la celebrazione eucaristica a cui seguirà la processione per le vie della città vecchia e del Borgo. Come da tradizione dal balcone del Carmine, in piazza della Vittoria, il vescovo Miniero terrà l’allocuzione e impartirà la benedizione apostolica.
Alle ore 20.30, in piazza Castello, il concerto della cantante Patrizia Conte, vincitrice di “The voice Senior”, accompagnata dalla Jazz Studio Orchestra. Infine alle ore 23.30, dal Castello aragonese, un grande spettacolo pirotecnico.
Per tradizione la festività di San Cataldo è accompagnata dal Palio di Taranto, la storica manifestazione che celebra la vocazione marinara della città con una regata di barche a remi che circumnavigherà la città vecchia partirà alle 17 di domani mentre ieri nel castello aragonese, al termine della messa sono stati benedetti remi che saranno utilizzati dalle imbarcazioni durante la gara. Sarà, inoltre, possibile seguire la processione a mare grazie alle motonavi Kyma Mobilità. Il biglietto ha un costo di 15 euro, per i minori di sei anni è gratuito, ed è possibile acquistarlo presso l’Ufficio vendite, presso le rivendite Kyma Mobilità autorizzate al Servizio Idrovie e su www.kymamobilita.it. Anche quest’anno Kyma Mobilità metterà a disposizione entrambe le sue motonavi, la “Clodia” e la “Adria”.