Sabato 06 Settembre 2025 | 02:50

Taranto, Mirna Mastronardi incontra gli studenti per combattere i pericoli di web e social

 
Alessandra Cannetiello

Reporter:

Alessandra Cannetiello

Attacco hacker, presi di mira siti di aziende e istituzioni italiane

La scrittrice e giornalista lucana porta alle scuole Battaglini e Liside-Cabrini una storia personale: la figlia 15enne Dea si è tolta la vita dopo aver rincorso un ideale di bellezza e perfezione che l'ha sopraffatta

Lunedì 05 Maggio 2025, 08:39

Adolescenti “vittime dell’algoritmo” e della sovraesposizione a contenuti social che inneggiano a modelli inarrivabili, ma anche challenge pericolose e altri pericoli del web. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati con i ragazzi delle scuole Battaglini e Cabrini, martedì 6 maggio, con la partecipazione della scrittrice e giornalista lucana Mirna Mastronardi. Un incontro organizzato dalla Consigliera di Parità della provincia di Taranto, Sabrina Pontrelli, in cui la scrittrice racconterà agli studenti la propria testimonianza di madre: lo scorso 4 ottobre, infatti, sua figlia 15enne Dea si è tolta la vita dopo aver rincorso un ideale di perfezione e bellezza che l’ha infine sopraffatta.

Un dolore che ha segnato profondamente l’esistenza di madre e che ha infine deciso di trasformare in una missione: quella di parlare ai coetanei di sua figlia Dea, per aiutarli a parlare dei propri disagi e metterli in guardia dalle trappole della rete.

A partire dalle ore 9.30, la giornalista dialogherà con gli studenti del liceo “Battaglini”, mentre alle ore 11 seguirà l’incontro con le classi dell’istituto “Liside-Cabrini”. Inoltre, alle ore 16.30 - nella sala riunioni del palazzo di Governo, in via Anfiteatro 4 – seguirà la presentazione del libro “Merito del cuore”: un racconto autobiografico in cui Mastronardi ripercorre anche le tappe della malattia, un cancro al seno che è riuscita infine a sconfiggere: a introdurre l’evento sarà la Consigliera Pontrelli e poi la scrittrice dialogherà con Ingrid Liaci, presidente dell’associazione “Opportunità alla Pari Aps”.

Fondatrice dell’associazione in memoria della figlia, “Dea x sempre”, che si impegna ad aiutare adolescenti che proprio come sua figlia vivono un disagio silenzioso, che spesso tengono nascosto alle famiglie, la scrittrice è stata ricevuta a Palazzo Chigi, lo scorso 10 aprile, dalla premier Giorgia Meloni, che ha voluto incontrarla dopo aver letto la sua lettera: un appello rivolto alla presidente a tutelare i più giovani anche dall’utilizzo improprio dei social.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)