Domenica 07 Settembre 2025 | 08:22

A Taranto torna il Medioevo, la rievocazione della battaglia tra Normanni e Bizantini

 
Alessandra Macchitella

Reporter:

Alessandra Macchitella

A Taranto torna il Medioevo, la rievocazione della battaglia tra Normanni e Bizantini

Gli oltre 200 rievocatori partecipanti guideranno i visitatori nella grande rievocazione storica del vivere e del fare la guerra nell’XI secolo

Sabato 14 Settembre 2024, 10:07

TARANTO - Taranto torna nelle atmosfere dell’anno Mille per assistere alla Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini. Lungo la Circumarpiccolo, oggi e domani, ci sarà la suggestiva rievocazione storica della lotta. Da un lato, l’esercito capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe che provano a difendersi dagli invasori, proteggendo i territori di Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. Sullo sfondo, le voci narranti dell’attore e regista Massimo Cimaglia e dell’attore Giovanni Guarino in un dialogo tra due civiltà profondamente diverse.

Questa XIII edizione ospiterà 22 gruppi di rievocatori, tra i quali una rappresentanza internazionale, e un grande accampamento. Un allestimento sorgerà nei pressi del fiume Cervaro e del mar Piccolo, tra gli antichi sentieri della via Appia, nel quale immergersi prima dell’inizio dello scontro. Un vero e proprio spettacolo nello spettacolo, tra armi e armature, circa 50 tende, soldati, la riproduzione della vita dell’epoca e di attività artigianali.

Gli oltre 200 rievocatori partecipanti guideranno i visitatori nella grande rievocazione storica del vivere e del fare la guerra nell’XI secolo.

Come ormai da tradizione, ad ospitare la Battaglia sarà la zona dei Battendieri. Oggi si inizia con la guerra tra Impero Bizantino e Normanno per la conquista del ricco Sud Italia. Domani, l’epilogo con lo sbarco del generale bizantino Mariarcha e del suo esercito, in grado di sconfiggere il forte contingente rivale.

Per la giornata di sabato apertura accampamento ore 16.30, inizio battaglia ore 18.15 e termine intorno alle 20. A seguire esibizioni di musica medievale e danze con Musica Historica di Fabio Anti. Sarà allestita anche una area food itinerante. L’accampamento chiuderà a mezzanotte, domani alle 22. Il progetto è dell’associazione «I Cavalieri de li Terre Tarentine» con il patrocinio e il sostegno del ministero della Cultura, del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Taranto.

Biglietto come contributo per autofinanziamento associativo di 8 euro a persona per una giornata e 10 euro per entrambe. Gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Consigliata la prenotazione: 338.4087801. Ampio parcheggio gratuito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)