Domenica 07 Settembre 2025 | 09:44

Medico arrestato per abusi a Taranto: nel 2021 anche un «festino» in ambulatorio

 
Redazione Taranto

Reporter:

Redazione Taranto

Medico arrestato per abusi a Taranto: nel 2021 anche un «festino» in ambulatorio

Altri camici bianchi hanno condiviso piccoli tratti del percorso professionale con l'uomo arrestato per aver allungato le mani su un giovane calciatore che al termine di una partita aveva avvertito dei dolori all'inguine

Sabato 17 Febbraio 2024, 12:27

TARANTO - «Addirittura, nel 2021 avrebbe organizzato un vero e proprio “festino” all’interno dei locali della Guardia Medica». È quanto si legge nell'ordinanza che ha portato il 15 febbraio scorso agli arresti domiciliari un medico accusato di violenza sessuale ai danni di un paziente. Dall'ordinanza firmata dal gip Benedetto Ruberto emergono infatti nuovi dettagli sugli atteggiamenti e le azioni compiute dal professionista durante il servizio. A raccontarlo ai poliziotti della Squadra Mobile, guidata all'epoca delle indagini dal vice questore Cosimo Romano e coordinati dal pubblico ministero Marzia Castiglia, sono stati altri camici bianchi che hanno condiviso piccoli tratti del percorso professionale con l'uomo arrestato per aver allungato le mani e abusato di un giovane calciatore che al termine di una partita aveva avvertito dei dolori all'inguine e si era recato nello studio di Guardia medica dove il professionista era in servizio.

I colleghi hanno infatti spiegato che quel medico era solito vestire in modo inappropriato per un professionista, ma soprattutto utilizzare la musica ad alto volume per ballare nonostante le lamentele dei colleghi. Tra questi episodi c'è anche quello di un festino all'interno dell'ambulatorio, nel quale con musica alta e tre giovani invitati avrebbe dato libero sfogo alla fantasia durante il turno di servizio.

Questo insieme ai «comportamenti “maniacali” del del medico» verso i pazienti maschili quindi già noti nell’ambiente. Atteggiamenti interrotti bruscamente nel scorse ore quando nell'ambulatorio sono giunti i poliziotti della Squadra mobile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)