La Gazzetta del Mezzogiorno inizia oggi nell'ambito della sezione Storie a 4 Zampe, un nuovo progetto dedicato ai nostri amici a 4 zampe in collaborazione con Katja Brinkmann: giornalista, book writer (uno addiritura sulla Puglia, ritratti sono) e fotografa tedesca che vive in Puglia da 15 anni. «Amo l’Italia e gli italiani e da quando ho il mio Labrador Sidney, di 2 anni faccio tante conoscenze in più rispetto a prima. È così che è nato il suo blog www.amazingdogstales.com, per creare una sorta di album di ricordi tra animali e belle persone incontrati per caso per strada, e che in qualche modo diventano la tua famiglia». (Foto Yulia Longo)
La prima puntata è dedicata alla storia di Alberta e Dionysos una famiglia barese letteralmente innamorata del suo labrador color cioccolato Ettore.
L'ombra di cioccolato di Alberta
Ettore the Chocolate Lab è famoso a Bari. Questo perché la sua famiglia umana, Alberta, Dionysos e il loro figlioletto Fabrizio sono molto in viaggio, ed Ettore, 10 anni, non li lascia mai. Alberta, 36 anni, è cresciuta con i cani, ma il rapporto che ha instaurato con Ettore è diverso da qualsiasi cosa abbia mai vissuto. “È un'anima pazza, non un cane. Così sensibile e magico. Non saprei cosa farei senza di lui”. Il suo futuro marito Dionysos, 40 anni, lo porta spesso a lavorare. Ed Ettore, colto com'è, non manca mai di stupire tutti per come sa badare a se stesso mentre nessuno guarda. Poi ovviamente, quando la giornata lavorativa sarà finita, riceverà tutte le attenzioni di cui ha bisogno. Soprattutto adesso, d'estate, al mare: la stagione del Labrador!
Alberta , tu organizzi eventi, il tuo futuro marito Disonysos organizza servizi fotografici. C'è anche tuo figlio Fabrizio. Quando mai hai tempo per Ettore?
Alberta: Non ho bisogno di trovare il tempo per lui. Ettore è la mia ombra, lo è sempre stato. Lo porto ovunque, anche dall'estetista!
Parlami della tua particolare relazione.
Alberta: La nostra relazione? Ettore mi capisce in tutto. Non abbiamo un “linguaggio”, i comandi non esistono. Gli parlo come se fosse un essere umano, una persona. E sento che parla anche con me. Mi “chiede” quando vuole andare al bar, o se può mangiare. Mi mostra dove vuole bere, ecc. Siamo diventati abbastanza simbiotici nel corso degli anni! Quando sono triste lui è triste, se mi arrabbio si spaventa. È il mio specchio in ogni cosa. Ettore per me è davvero come un figlio, è unico.
Dioniso: Lo portiamo con noi ovunque andiamo, a meno che non dobbiamo volare. Un paio di giorni fa lo abbiamo portato a uno dei nostri eventi più speciali di sempre: abbiamo provato tutti i piatti del nostro matrimonio quest'estate. Ettore doveva semplicemente condividere il momento con noi!
Cosa ti piace fare di più insieme?
Dioniso: Adoro quando siamo al mare e lui ci salva. Ogni volta che nuoti un po' lui viene e ti afferra con la bocca e ti trascina a riva. Ti graffierà dappertutto ma quello è un Labrador!
Alberta: Facevamo lunghe passeggiate, al mare, in campagna, ovunque. Lo facciamo ancora, ma invecchiando le sue zampe hanno iniziato a fargli male. Ma Ettore non si arrende mai, fa lo sforzo in più. Lui è sempre lì per me, con me. Gli è persino permesso di andare a letto, ma di solito a un certo punto salta giù, cercando un posto più fresco dove riposare.
Qualche consiglio che vorresti condividere?
Alberta: Beh, accogliere un cane è una decisione piuttosto impegnativa. Devi essere pronto per questo, perché sarà molto più di un hobby. Un cane non è un giocattolo, ha bisogno di attenzioni e cure. Per il bene del cane devi essere pronto a fare un passo indietro.. Ma a chi è pronto posso solo suggerire di prenderne uno! Non so come sarebbe la mia vita senza un cane. Ne ho uno da quando avevo 11 anni, uscivo in pigiama per portare il cane a correre la mattina presto, poi lo portavo con me all'università. Un cane dà ritmo alla tua vita, stabilisce regole e mentre ti aiuta a stare bene ti insegna anche la responsabilità. Non puoi distrarti mentre guidi, ad esempio, perché il tuo cane è sempre lì. Un bambino, il tuo animale domestico. Ecco cos'è: avere un cane è come avere un figlio.
Dioniso: Alberta ha ragione. Non farti mettere in mostra da un cane! Un cane è come un bambino. Devi dargli la stessa attenzione che daresti a un membro della famiglia. Troppe persone prendono i cani e poi li lasciano rinchiusi in casa o dietro un recinto. Ma sono animali che hanno bisogno non solo di cure ma anche di tanto affetto. Vuoi che un cane faccia "bella figura" ogni venerdì sera, lo porti a spasso per due ore e poi lo lasci con tua madre settantenne per tutta la settimana? Lascia perdere e procurati una moto.