Al via in Puglia un nuovo progetto a favore delle tartarughe marine. Giovedì 21 agosto a Manfredonia si terrà infatti una giornata dedicata alla tartaruga Caretta caretta e alle potenzialità del territorio. Al mattino, laboratori creativi e rilascio in mare di Celeste curata nel Centro di Manfredonia Nel pomeriggio l’incontro pubblico su sostenibilità e turismo con presentazione del progetto «TUI Turtle Aid Italy».
La mission è quella di tutelare le tartarughe marine attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali, dei turisti e degli operatori del turismo. Con questo obiettivo «TUI Turtle Aid Italy» - progetto di Legambiente e TUI Care Foundation - mira a rafforzare le attività di conservazione della tartaruga marina Caretta caretta lungo le coste pugliesi, in particolare nel Salento e nel Gargano, aree dove si verifica un elevato numero di catture accidentali legate alle attività di pesca professionale e dove si registra da qualche anno una crescente presenza di nidi.
Giovedì, dunque, a Manfredonia, la presentazione ufficiale del progetto che si articolerà nella a sessione mattutina, dalle 10 alle 13.30 all’African Beach (località Ippocampo di Manfredonia) e nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, al Centro Velico Gargano e al Centro di Recupero Tartarughe Marine (Molo di Ponente, Manfredonia).
A seguire, dalle 19, sarà possibile partecipare a una visita guidata al Centro di Recupero Tartarughe Marine, per conoscere da vicino le attività di cura, riabilitazione e monitoraggio svolte sul territorio.
Il progetto «TUI Turtle Aid Italy» nel più ampio programma per la tutela delle tartarughe marine promosso da TUI Care Foundation, che mira a preservare la biodiversità marina e a proteggere le specie vulnerabili come la Caretta caretta. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di educazione ambientale e promozione del turismo sostenibile, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali e degli operatori turistici nella protezione degli ecosistemi marini.