Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 14:36

«Baarìa», cinquant’ anni di storia dal dopoguerra ai giorni nostri nella saga di una famiglia siciliana

«Baarìa», cinquant’ anni di storia dal dopoguerra ai giorni nostri nella saga di una famiglia siciliana

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

«Baarìa», cinquant’ anni di storia dal dopoguerra ai giorni nostri nella saga di una famiglia siciliana

Martedì 09 Luglio 2024, 11:16

Ambientato a Bagheria, in Sicilia, il film assembla la commedia e il dramma storico, dipingendo un affresco della storia italiana dal dopoguerra fino ai giorni nostri attraverso le vicissitudini di una famiglia siciliana. Parliamo di Baarìa, il film del 2009 scritto e diretto dal premio Oscar Giuseppe Tornatore, con protagonisti Francesco Scianna, Margareth Madè, Lina Sastri, Ángela Molina, Nicole Grimaudo, Salvatore Ficarra, e la colonna sonora dell’altro premio Oscar, Ennio Morricone. Il film andrà in onda stasera alle 21 su Cine34.

La storia racconta la vita di una famiglia di Bagheria - Baarìa in siciliano - attraverso tre generazioni, partendo dagli anni Trenta, durante il regime fascista, per arrivare agli anni Ottanta. Gli eventi storici s’intrecciano con le vicende del borgo siciliano: l’entrata in guerra dell’Italia, le spaccature politiche, le conquiste culturali, la riforma agraria e le rivoluzioni sociali. Per Ciccio, costretto a lavorare fin da bambino come contadino e pastorello, la scuola non è contemplata, ma trova il tempo di dedicarsi alla sua passione per i libri, i poemi cavallereschi e i romanzi popolari.

Ma il grande protagonista della storia è suo figlio Peppino Torrenuova (Francesco Scianna) che, fin dai banchi di scuola, rivela una natura ribelle e una spiccata intraprendenza in ogni circostanza. Ormai ventenne, il ragazzo sogna una vita diversa da quella nei campi e comincia ad abbracciare idee progressiste, che lo faranno diventare esponente di rilievo del Partito Comunista Italiano. Peppino s’innamora di Mannina (Margareth Madè), sentimento ricambiato da lei, anche se la famiglia di lei ostacola ferocemente la loro relazione…

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)