Martedì 09 Settembre 2025 | 07:03

Bari, dall’Età del Bronzo alla nascita della città nuova: una storia irripetibile

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Bari, dall’Età del Bronzo alla nascita della città nuova: una storia irripetibile

Resiste alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani e diventa un importante centro commerciale

Lunedì 05 Giugno 2023, 13:11

È Bari la protagonista di Storia delle nostre città, in onda questa sera alle 22.10 su Rai Storia. L’insediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia risale all’Età del Bronzo e nel terzo secolo a.C. la città è già un fiorente e attivo porto delle popolazioni della Peucezia. Bari resiste alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani e diventa un importante centro commerciale. Alla caduta dell’Impero, Bari si trova coinvolta nelle lotte fra Bizantini e Longobardi: nell’879 la città cade sotto il dominio dei saraceni venendo in seguito riconquistata dai bizantini.

Attorno all’anno 1000, Bari subisce nuovi assalti dai saraceni, il più grave nel 1002, con un lungo assedio dal quale viene salvata grazie alla flotta veneziana guidata dal doge Orseolo II. Il dominio bizantino termina nel 1071, quando il normanno Roberto il Guiscardo la conquista. Con l’arrivo, nel 1087, delle reliquie di san Nicola di Mira, Bari diventa un importante centro religioso. Il dominio normanno termina nel 1156 quando Guglielmo I, detto il Malo, assalta la città e la rade al suolo, salvando solo la basilica di San Nicola. La città viene ricostruita dagli svevi. Federico II, il sovrano illuminato, dà nuovo impulso alle attività portuali e industriali, restaura il Castello, firosciono alla sua Corte arti e cultura. Con gli angioini, invece, Bari decade, ma si risolleva nel sedicesimo secolo con Isabella d’Aragona (1501). Sotto Isabella la città vive un periodo di prosperità. Tra alterne fortune, sotto la dominazione spagnola e quella borbonica, si giunge al 1813 quando col decreto di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e re del Regno delle due Sicilie, si inizia la costruzione della città nuova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)