Sabato 06 Settembre 2025 | 15:30

Andrea Camilleri, quando la scrittura è stato di felicità

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Andrea Camilleri, quando la scrittura è stato di felicità

A cent’anni dalla nascita, la Rai celebra lo scrittore con una programmazione che attraversa tv, radio e digitale

Sabato 06 Settembre 2025, 09:31

«Io scrivo in uno stato di felicità. Sono contento di raccontare. Sono un contastorie», diceva Andrea Camilleri. A cent’anni dalla nascita, la Rai lo celebra con una programmazione che attraversa tv, radio e digitale. Il 6 settembre, oggi, giorno del compleanno, Rai 1 alle 21.30 propone «Camilleri 100» di Francesco Zippel; alle 23.45 su Rai Storia va in onda «Viaggio in Sicilia» di Simonetta Agnello Hornby. Su Rai 5, il 7 settembre alle 15.45 arriva «Il maestro senza regole», seguito da «Apprendisti stregoni. Camilleri racconta Eduardo». Domenica 14 settembre, alle 10.15 su Rai 5, spazio a «Prima della prima» con «Il fantasma nella cabina», mentre dal 14 settembre sarà disponibile «La carretta dei comici», diretto dal maestro.

Dal 9 settembre ogni martedì Rai 1 ripropone il ciclo «Camilleri incontra Montalbano», quindici episodi fino al 30 gennaio 2026, disponibili anche su RaiPlay; dal 15 ottobre, dal sesto episodio, in 4K sul canale 210 di Tivùsat. Sulla piattaforma arrivano inoltre i documentari «Che cos’è la felicità», «Lontano dagli occhi» e il sorprendente «Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe».

Ampia anche l’offerta della radio: il 5 settembre Rai Radio1 dedica uno speciale a «L’Italia in diretta»; il 6 Radio2 apre con «Ovunque6 Morning show» alle 6, seguito alle 16 da «Lido Asiago 10». Radio3 omaggia Camilleri con «Fahrenheit» alle 15 dal Festivaletteratura di Mantova e ripropone il ciclo «Pantheon». L’intero palinsesto di Radio Techetè il 6 settembre sarà dedicato alle sue regie e interviste. Così la Rai compone un mosaico che è memoria e futuro: la voce del contastorie resta, viva, nelle parole che continuano a farci compagnia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)