BARI - Il maestro Giacomo Sagripanti in scena domani (9 febbraio) alle 20.30 sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, nell’ambito della Stagione 2023, con Il canto di Orlando, per coro misto e orchestra, del compositore Paolo Arcà.
Sagripanti dirigerà l’Orchestra e il Coro del Petruzzelli, solista d’eccezione Antoine Tamestit (viola). Maestro del coro Fabrizio Cassi.
Il programma propone, oltre a Il canto di Orlando (1991) di Arcà (1953), Harold en Italie (Aroldo in Italia), sinfonia in quattro parti, per viola concertante e orchestra, op. 61 di Hector Berlioz (1803 - 1869); Sinfonia n. 9, in mi bemolle maggiore, op. 70 di Dmitrij Sostakovic (1965).
«Quando mi è stato chiesto dall’Accademia di Santa Cecilia di scrivere una composizione per coro e orchestra - afferma Paolo Arcà - mi è venuto in mente quasi subito Ludovico Ariosto e il suo Orlando furioso. Da questo grande poema, straordinariamente ricco di suggestioni fantastiche, ho isolato due episodi che vedono protagonista Orlando, dapprima impegnato nella tumultuosa lotta contro il mostro marino, poi preda della disperazione dopo aver scoperto l’amore tra Angelica e Medoro».
Sagripanti, direttore principale ospite del politeama barese, nonché direttore musicale della Tbilisi Opera, è considerato uno dei direttori più interessanti della sua generazione nel panorama internazionale. Nato a Parigi, Antoine Tamestit, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più grandi violisti al mondo, sia da solista, sia in ambito cameristico.